Inge Morath, la prima retrospettiva italiana a Trastevere
Last Updated on 21/11/2019
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana di Inge Morath (1923-2002), la prima fotoreporter donna entrata a far parte della famosa agenzia fotografica Magnum Photos

Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana di Inge Morath (1923-2002), la prima fotoreporter donna entrata a far parte della famosa agenzia fotografica Magnum Photos.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
I rapporti lavorativi con personalità quali Ernst Haas, Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, contribuiscono a chiarire l’evoluzione professionale della Morath e il personale stile fotografico nutrito degli ideali umanistici successivi alla Seconda Guerra Mondiale, ma anche della fotografia quale “momento decisivo” come la definì Cartier-Bresson.
Le oltre centocinquanta fotografie ripercorrono le tappe dei suoi principali reportage geo-etnografici, includendo anche la nota serie di curiosi ritratti con le maschere del disegnatore Saul Steinberg.
Leggi gli altri articoli “fotografici”di Uozzart.com
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo di Roma in Trastevere, piano terra.
Indirizzo: Piazza di S. Egidio, 1b, Roma.
Date: dal 30 novembre 2019 al 19 gennaio 2020.
Orario: da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00, la biglietteria chiude alle ore 19.00.
Giorni di chiusura: lunedì.
Biglietto integrato Museo + mostre Inge Morath e Taccuini romani. Tariffe non residenti: intero € 9,50, ridotto € 8,50. Tariffe residenti:intero € 8,50, ridotto: € 7,50.
Tipo: Mostra|Fotografia.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.