Le Allegorie di Emiliano Alfonsi nella nuova personale di Spazio Faro
Last Updated on 22/11/2019
Una personale che coniuga il sapere tecnico e teorico dell’artista romano, in continuo e prolifico dialogo con l’arte del passato. La mostra “Allegorie”, con le opere di Emiliano Alfonsi, sarà visitabile dal 22 novembre al 7 dicembre presso la galleria Spazio Faro, a Roma.

Una personale che coniuga il sapere tecnico e teorico dell’artista romano, in continuo e prolifico dialogo con l’arte del passato, materia prima del suo repertorio. La mostra “Allegorie”, con le opere di Emiliano Alfonsi, sarà visitabile dal 22 novembre al 7 dicembre presso la galleria Spazio Faro, a Roma.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Protagonista dell’esposizione, come facilmente deducibile dal titolo, sarà l’allegoria. Il termine deriva dal greco “àllon” e “agoréuo”, ovvero “dire altro”. Nata nel campo della letteratura a partire dall’epoca medievale, tale figura retorica viene poi sapientemente impiegata anche in riferimento alle arti visive. L’aspetto interessante che entra in gioco con l’allegorismo è che ogni elemento del mondo rimanda ad altro, a qualcosa che va oltre le apparenze.
Conscio di tutto ciò, Alfonsi mette in mostra una serie di dipinti e opere a grafite. Sicuramente degna di menzione l’opera “Amor contro invidia”, eseguita come omaggio al cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci. Essa contiene le due allegorie citate negli scritti del genio eclettico in questione. La mostra ha l’ambizioso scopo di tracciare, in riferimento al cammino artistico di Alfonsi, “il cammino in quella meravigliosa esperienza chiamata pittura alla ricerca dell’Archetipo e della Bellezza Universale”.
Chi è Emiliano Alfonsi
Emiliano Alfonsi, classe 1980, vive e lavora a Roma, sua città natale. Durante il periodo accademico approfondisce le tecniche della vetrata e del mosaico, secondo i dettami dell’arte medievale. Successivamente si avvicina alla tempera ad uovo e alla minuziosa pittura fiamminga. È attualmente attivo nel campo dell’arte monumentale. In questo campo, porta a termine numerose commissioni, laiche ed ecclesiastiche.
La sua ricerca, costante e indefessa, ha come punti di forza un’attenzione particolareggiata nella scelta dei materiali, dei supporti impiegati e del soggetto da raffigurare. In linea con ciò, ogni suo lavoro è da considerarsi come un unicum, all’interno del quale il linguaggio decorativo, dedotto da modelli classici, si coniuga magistralmente ad espressioni artistiche più moderne. Nascono così opere di varia natura, di indubbio valore estetico, qualitativo e contenutistico.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Galleria Spazio Faro.
Indirizzo: via Perugia 24, Roma.
Date: dal 22 novembre al 7 dicembre.
Orario: martedì dalle 16 alle 20, giovedì dalle 16 alle 20, venerdì dalle 17 alle 21, sabato dalle 17 alle 21.
Biglietto: ingresso libero.
Tipo: Mostra|Pittura.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Ivan Caccavale, classe 1991, storico e critico d’arte. Attratto da forme, colori e profumi sin da bambino, mi sono formato presso il liceo classico. Ho imparato che una cosa bella è necessariamente anche buona (“kalòs kai agathòs”).
Come affermato dal neoplatonismo, reputo la bellezza terrena un riverbero della bellezza oltremondana. Laureato in studi storici-artistici, mi occupo di editoria artistica.