Skip to content

Essere (ancora) John Makovich – il capolavoro di Jonze compie 20 anni

Il 2 dicembre 1999 arrivava nelle sale italiane Essere John Malkovich, l’esordio cinematografico di Spike Jonze e Charlie Kaufman.

Essere John Malkovich, Usa 1999, Regia di Spike Jonze, Sceneggiatura di Charlie Kaufman, Cast: John Cusack, John Malkovich, Cameron Diaz, Catherine Keener.

Quando Essere John Malkovich arrivò nelle sale italiane venti anni fa, Spike Jonze era un regista di videoclip senza nessuna esperienza col grande schermo e Charlie Kaufman era uno sceneggiatore sconosciuto. A distanza di due decadi entrambi sono acclamati autori e il loro film d’esordio è rimasto nel cuore di ogni cinefilo degno di questo nome.

Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com

Il settimo piano e mezzo

Craig, burattinaio fallito e depresso, trova lavoro come archivista per una strana compagnia. Un giorno, per caso, scopre in un ufficio del settimo piano e mezzo (…) una porticina che conduce nella mente e nel corpo dell’attore John Malkovich. Inizia così una storia di intrighi, intrecci, triangoli (a volte quadrati) amorosi, picchi di voyeurismo e egomania, esperienze allucinanti e sogni di immortalità. Film assolutamente innovativo, che corre tra il thriller, la fantascienza e la commedia grottesca, Essere John Malkovich ebbe un grande successo di critica e presto divenne un film di culto. Regia e sceneggiatura ottennero anche due meritatissime nomination agli Oscar, ma quell’anno la pioggia di petali rossi di American Beauty spazzò via la concorrenza.

Premiata ditta Jonze & Kaufman

Le complesse, contorte e visionarie sceneggiature di Charlie Kaufman sono molto difficili da dipanare sullo schermo, e non è un caso che gli unici registi con cui l’autore abbia mai collaborato siano Spike Jonze e Michel Gondry. Entrambi provenienti dal mondo dei videoclip, Jonze e Gondry hanno in comune una grande padronanza dell’immagine in movimento, ma anche e soprattutto il dono di pensare fuori dagli schemi e riuscire a rappresentare, ognuno a modo proprio, il sogno, l’assurdo, il paradosso.
Nel 2002 Jonze presenta il suo secondo film: Il Ladro di orchidee. Anche per questa pellicola lo sceneggiatore è Charlie Kaufman, che però stavolta, in un un doppio avvitamento meta-cinematografico, diventa anche protagonista della storia. Al centro della trama c’è infatti lo stesso Kaufman (Nicolas Cage) e le sue vicissitudini personali e professionali durante le riprese di Essere John Malkovich.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: