Thunderbolt, David Lascaris e Epvs in mostra
Si è aperta, presso Borghini Arte Contemporanea, la doppia personale Thunderbolt di EPVS e David Lascaris. A cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci. Visitabile sino al 15 febbraio 2020.

Le opere in mostra
Prosegue il percorso di ricerca della galleria sulla relazione tra luce e arte e sul rapporto tra l’uomo e l’energia. In questa mostra è la forza sprigionata dai fulmini ad essere indagata dai due artisti e dalle loro modalità di espressione completamente diverse.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
I fulmini di EPVS
EPVS vuole raccontare il fenomeno dei fulmini globulari, molto rari in natura, la cui traduzione in tedesco (che fa da eco alle origini dell’artista) dà il titolo alla sua opera: Kugelblitz. La sequenza di foto mostra queste sfere di fuoco ed energia che, durante temporali estremamente violenti, si formano improvvisamente nell’aria carica di elettricità.
La scelta dei fulmini globulari non è certamente casuale perché l’artista da sempre lavora con le forme sferiche nelle loro declinazioni più varie. L’insieme dell’installazione cala l’osservatore nell’illusione di essere davanti ad un’esplosione di energia rossa e bianca. Il risultato, tuttavia, non è violento perché le immagini sono diafane e lievi.
David Lascaris tra fascino e mistero
David Lascaris lavora in maniera diametralmente opposta indirizzando l’osservatore verso un’operazione molto più concreta: la concettualizzazione verbale del terrore di fronte alla potenza dei fulmini che viene descritta come un mistero tremendo (tremendum) e affascinante (fascinans). Il riferimento è anche al divino, tema particolarmente caro all’artista e usato dall’uomo per comprendere ciò che non poteva essere spiegato scientificamente. L’inaccessibilità al mistero ultraterreno è rievocata dall’impossibilità di riconoscere a prima vista i due aggettivi che compongono l’installazione.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Borghini Arte Contemporanea.
Indirizzo: via Belsiana 92, Roma.
Date: sino al 15 febbraio 2020.
Orari: lunedì – sabato 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00.
Ingresso: libero.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.