Skip to content

Evergreen, una mostra personale per l’illustratore Attilio Cassinelli

Aprirà il 3 febbraio e sarà visitabile sino al 22 marzo, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, “Evergreen. Storia di Attilio”. Con la mostra personale su Attilio Cassinelli il museo dedica per la prima volta una mostra al linguaggio dell’illustrazione.

Evergreen. Storia di Attilio
Evergreen. Storia di Attilio

Aprirà il 3 febbraio e sarà visitabile sino al 22 marzo, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, “Evergreen. Storia di Attilio”. Con la mostra personale su Attilio Cassinelli il museo dedica per la prima volta una mostra al linguaggio dell’illustrazione.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Caratteristica saliente dell’inarrestabile artista oggi novantaseienne è, nell’ambito dell’illustrazione per l’infanzia, l’avere dato vita, sempre a partire dagli anni Sessanta, a un “bestiario”: lo Zoo di carta, Il cane Pericle, Orsetto, Rosso, i Topini e molto altro. Alimentando nel corso di tutta la sua carriera i filoni principali dell’animalismo, degli alberi e della natura. Già nella consapevolezza delle tematiche relative alla salvaguardia ambientale, le stesse che lo hanno portato a collaborare con il fotografo Sebastião Salgado per il libretto O tesouro escondido.

Attilio – il suo nome d’arte – dopo aver nutrito l’immaginario di diverse generazioni ripropone ancora oggi storie e protagonisti con rinnovata verve inventiva, senza mai venir meno a quello spirito da cloisonneur che, tramite i contorni neri e marcati, ritaglia prepotentemente la figura bidimensionale sul fondo della pagina bianca o monocromatica.

Scopri gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com

Oltre 80 opere tra disegni, studi originali, libri e modellini

La mostra Evergreen. Storia di Attilio espone oltre 80 opere tra disegni, studi originali, libri e modellini, in buona parte materiali inediti, provenienti dal magico “antro” creativo dell’artista, con una breve sezione dedicata alla grafica pubblicitaria degli anni Sessanta (il “Cynar”, le sigarette “Nazionali”) e al caricaturismo (memorabile il suo Totò) per poi focalizzare l’evoluzione intervenuta fino a oggi all’interno dell’enciclopedico “bestiario”, dentro e fuori le due edizioni Giunti del Pinocchio, fino alle Mini Fiabe e Mini Storie del periodo più recente per le edizioni Lapis.

Tra le opere esposte, le tavole inedite del 1981 di Pinocchio; le fiabe dei fortunati cicli I dodici mesi e La collana del bosco degli anni Sessanta; i “senza parole”, prime esperienze di silent book del 1975 con i disegni “ad altezza di bambino”; i libri “a leporello” con collage creati tra il ’75 e il ’78; gli animali dello Zoo di carta inventato da Attilio nel 1967; le tavole per il Pinocchio, l’ultimissimo lavoro che unisce la passione per Evergreen Storia di Attilio apertura al pubblico 4 febbraio 2020 – 22 marzo 2020 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Sala Aldrovandi 2 Evergreen. Storia di Attilio — Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea gli animali a quella per il burattino di Collodi a cui Attilio Cassinelli si sta dedicando in collaborazione con la casa editrice Lapis, di uscita imminente.

Di particolare interesse risulta l’inserto di filmati in cui il colore saturo e brillante delle illustrazioni è particolarmente valorizzato dalla dilatazione dello schermo visivo, oltre che dalla voce stessa dell’autore, straordinario lettore e commentatore dei casi propri e di Pinocchio.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131, Roma.
Date: dal 3 febbraio 2020 al 22 marzo 2020.
Orari: dal martedì alla domenica: 8.30 – 19.30. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura.
Ingresso: intero: € 10, ridotto: € 2.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: