The Colors, cromie ed energie di Federico Giannini
Appuntamento dall’8 al 21 febbraio con la nuova personale di Federico Giannini, dal titolo “The Colors”, presso QuadraRum Art Gallery, a Roma.

Appuntamento dall’8 al 21 febbraio con la nuova personale di Federico Giannini, dal titolo “The Colors”, presso QuadraRum Art Gallery, a Roma.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Le opere in mostra
“Accensioni tonali e resa formale – spiega Mariarosaria Abbate, Storica dell’arte – si accordano con equilibrio in un’universalità animata da una ricorrente ed assoluta energia. Sia professionale che rappresentativa. L’elaborata tecnica si impone con autenticità ed evidente abilità compositiva. Incalzanti sono i costrutti e le cromie che creano una padronanza del segno di grande rilievo”.
Nelle sue opere aleggiano luci, colori e simboli che non fanno altro che sottolineare un astrattismo molto incisivo. Eppur consapevole. La pennellata ampia e ben stesa ci presenta forme e segni sempre ritmati e modulati.
Le caratteristiche dello stile
Attraverso la sua tecnica “coglie intense sensazioni suscitando così nell’osservatore – prosegue Mariarosaria Abbate – costanti emozioni. Pienezza del tratto, gestualità e cromatismo ci svelano un’arte dall’indiscussa maturità pittorica. Infatti, in una incalzante narrativa avanguardistica, si susseguono spettacolari atmosfere chiaroscurali. Queste rivelano un artista dal sicuro carattere e talento”.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: QuadraRum Art Gallery.
Indirizzo: Via Attio Labeone, 15.
Date: dall’8 al 21 febbraio.
Orari: dalle 17.30 alle 20.30.
Ingresso: libero.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.