Danza, 4 spettacoli di marzo: Sogno, Il Corsaro, Le Cercle, Sonics
Arrivano a Roma, a marzo, Sogno, una notte di mezza estate al Teatro Vascello, Il Corsaro al Teatro dell’Opera di Roma, Le Cercle al Teatro India, Sonics – Duum al Teatro Olimpico

Le Cercle al Teatro India

Trasportati da una forza insieme fluida e strutturata, come generata da un profondo e continuo respiro. I cinque performer de Le Cercle esplorano le variabili inespresse di una coreografia preesistente impregnata di libertà attraverso la danza.
A stretto contatto sia con l’eredità della tradizione sia con l’astrazione della danza contemporanea, grazie a cui sfugge a qualsiasi tentativo di classificazione, Le Cercle, della coreografa franco-algerina Nacera Belaza, è uno spettacolo costruito su continue variazioni di movimento. Arriva a cancellare l’identità dei singoli interpreti, silhouettes ai confini di un cerchio di luce e incarnazione di una domanda politica sulla visibilità e sulla conquista della centralità.
Coreografia Nacera Belaza. Interpreti Aurélie Berland, Meriem Bouajaja, Mohammed Ech Charquaouy. Mohamed Ali Djermane, Magdalena Hylak. Ideazione suono e luce Nacera Belaza. Regia suono e luci Christophe Renaud.
Dal 14 marzo 2020 al 15 marzo 2020, al Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman, Via Luigi Pierantoni, 6, Roma. Sabato ore 21.00. Domenica ore 18.00.
Sogno, una notte di mezza estate al Teatro Vascello

Con Sogno, una notte di mezza estate, il talentuoso coreografo e ballerino Davide Valrosso mette in scena una delle commedie più famose e ricche di fascino del bardo. Un’opera dove regnano la dimensione onirica e l’elemento amoroso.
Nello spettacolo di danza, viene dato risalto ai due elementi principali dell’opera shakesperiana, la magia e il sogno. È emblematica a questo proposito la scena notturna che si svolge nel bosco incantato, dove le due coppie d’innamorati si perdono e s’inseguono tra le insidie e le magie di Puck, folletto dispettoso che genera il caos versando sugli occhi degli innamorati dormienti il succo del fiore magico.
Nelle coreografie, si passa da un tipo di danza dai movimenti più accademici a un altro dai movimenti più fluidi, metafora del continuo passaggio dall’elemento etereo, rarefatto a quello corporeo, dal mondo reale a quello irreale, che si armonizzano insieme anche nei colori pastello dei costumi dei ballerini e nel bianco delle scenografie. La programmazione potrebbe subire modifiche o annullamenti. Si consiglia di verificare il sito e/o la pagina facebook del teatro.
Dal 25 febbraio 2020 al 1° marzo al Teatro Vascello, via Giacinto Carini, 78, Roma. Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21.00. Sabato ore 19.00. Domenica ore 17.00.
Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com
Il Corsaro al Teatro dell’Opera di Roma

Il Corsaro, balletto basato sul poema epico di Lord Byron, è in scena al Teatro dell’Opera di Roma, con la nuova coreografia di José Carlos Martínez, allestimento di Francesco Zito e luci di Vinicio Cheli.
Di grande successo fin dal suo primo debutto, avvenuto verso la metà dell’Ottocento, nel corso del tempo è stato rappresentato in diverse versioni, anche con aggiunte musicali; il merito di Martìnez è quello di riportarlo alla versione originale in due atti, togliendo tutte le aggiunte successive e restituendolo al pubblico in tutta la sua bellezza.
Caratterizzato da una trama avventurosa e appassionante, l’opera pone al centro il corsaro Conrad, antieroe abituato a vivere con le sue regole morali e la sua idea di giustizia, finchè il destino non lo mette alla prova. Tra gli straordinari interpreti ricordiamo: Maia Makhateli, Olesja Novikova, Rebecca Bianchi, Leonid Sarafanov, Alessio Rezza. L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è diretta dal maestro Alexei Baklan.
Dal 28 febbraio all’8 marzo 2020 al Teatro dell’Opera, Piazza Beniamino Gigli, 7 , Roma. Anteprima giovani venerdì 28 febbraio ore 19.00. Domenica 1° marzo ore 19.00. Martedì 3 marzo ore 20.00. Mercoledì 4 marzo ore 11.00 e ore 20.00. Giovedì 5 marzo ore 20.00. Venerdì 6 marzo ore 20.00. Sabato 7 marzo ore 15.00 e ore 20.00. Domenica 8 marzo ore 16.30.
Sonics – Duum al Teatro Olimpico

Uno spettacolo di danza acrobatica quello della compagnia Sonics. E’ ambientato nel mondo immaginario della valle di Agharta situata nelle viscere della terra, i cui abitanti si muovono con volteggi prodigiosi, cercando di rappresentarne le vibrazioni, i ritmi profondi e gli equilibri interni. Qui vive un’umanità nascosta, che ha distrutto tutto ciò che sta in superficie. L’unico a custodirne i ricordi è l’architetto Serafino che spera di farvi ritorno spinto dalla sua fede nella natura e nella sua potenza rigeneratrice.
Sfidando la forza di gravità, Serafino inventa nuove macchine volanti per fare il “duum”, ossia il salto verso il mondo perduto che sta al di sopra, per ritrovarne la bellezza dimenticata. Il suono e la vibrazione del “duum” racchiudono tutta la forza e l’energia necessarie per vincere la forza di gravità e far risalire gli ultimi uomini.
I Sonics, compagnia italiana di acrobati, nasce nel 2001 per volontà dei performer aerei Ileana Prudente, coreografa e costumista, e Alessandro Pietrolini, direttore artistico e autore degli spettacoli.
Dal 31 marzo 2020 al 5 aprile, al Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano, 17, Roma. Dal martedì al sabato ore 21.00. Domenica ore 18.00.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.