Skip to content

Cultura in casa – Dai Musei Capitolini al Museo Pietro Canonica: cosa fare nel weekend del 18 e 19 aprile

Proseguono le attività su web e social di Roma Capitale per il programma #laculturaincasa. Questi gli appuntamenti del weekend del 18 e 19 aprile. Dalle storie del Museo Pietro Canonica ai Musei di Villa Torlonia, passando per i Musei Capitolini e la Galleria d’Arte Moderna…

Museo Pietro Canonica di Roma

Proseguono le attività su web e social di Roma Capitale per il programma #laculturaincasa. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per nel weekend del 18 e 19 aprile, dalle storie del Museo Pietro Canonica ai Musei di Villa Torlonia, passando per i Musei Capitolini e la Galleria d’Arte Moderna

Leggi gli altri approfondimenti per #Laculturaincasa e per #Iorestoacasa


Le iniziative dei Musei Civici e le storie del Museo Pietro Canonica

Oltre ai consueti percorsi tematici, per andare alla scoperta delle opere dei Musei in Comune e dei monumenti cittadini grazie alla guida degli storici dell’arte e degli archeologi, saranno a disposizione degli utenti molte storie inedite arricchite da altrettanti curiosi aneddoti. Tra queste anche quelle relative al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, al centro di un nuovo progetto divulgativo dedicato al racconto. Si parte dai podcast audio, della vita dello scultore piemontese e della ricca collezione delle sue opere esposte nel museo. Radio Canonica  ha iniziato le sue trasmissioni nei giorni scorsi con una prima puntata dedicata all’infanzia del giovane Pietro nella città di Torino.

Musei di Villa Torlonia e Musei Capitolini

Da non perdere l’appuntamento che condurrà virtualmente ai Musei di Villa Torlonia. Si potrà ascoltare così la voce di Giulia Mafai, figlia di Mario Mafai e Antonietta Raphael, due artisti ampiamenti rappresentati nel Museo della Scuola Romana. E poi in “gita” ai Musei Capitolini, per il primo appuntamento di un nuovo racconto a puntate che affronterà la storia del complesso museale pubblico più antico del mondo.  

Centrale Montemartini e Galleria d’Arte Moderna

Le narrazioni proseguiranno anche all’interno delle rubriche già attive come #ilmuseoincasa, ad esempio, che tornerà con una terza puntata interamente dedicata alla Centrale Montemartini, a cura di Serena Guglielmi, e con un appuntamento dalla Galleria d’Arte Moderna dove Daniela Vasta racconterà gli esperimenti fotografici di Moholy-Nagy. A fare da contraltare, ancora dalla Centrale Montemartini, la rubrica  #lemostreincasa che, in questo secondo appuntamento, accompagnerà di nuovo i visitatori all’interno dell’esposizione I Colori degli Etruschi per scoprire, attraverso il racconto del curatore Leonardo Bochicchio, una serie di lastre dedicate alle imprese dell’eroe greco Eracle.

Mura Aureliane e Planetario di Roma

Da scoprire anche il nuovo appuntamento con il progetto #conNoilungoleMura, il racconto a puntate dedicato al racconto e alla riscoperta delle Mura Aureliane attraverso brevi video diffusi sulla pagina facebook del Museo. In questa puntata dal titolo Riposare sugli allori si parlerà ancora di Porta Flaminia e della sua storia. E poi ancora l’appuntamento con gli astronomi del Planetario di Roma e con le due web-series da loro curate.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d