Skip to content

Nasce QUiD – Queer Identities, una piattaforma di informazione e cultura

Last Updated on 18/05/2020

Progettato e curato da Paolo Armelli e Daniele Biaggi, al momento QUiD si declina in un podcast a due voci, una newsletter e un profilo Instagram. L’obiettivo è quello di approfondire i temi legati all’attualità, ai trend e alla cultura della comunità LGBTQ+.

Quid
Quid

Il 17 maggio 2020, in occasione della Giornata mondiale contro la omobitransfobia, è nato QUiD – Queer Identities. Ossia una nuova piattaforma crossmedia di informazione e cultura queer. Progettato e curato da Paolo Armelli e Daniele Biaggi, al momento del lancio questa si declina in un podcast a due voci, una newsletter e un profilo Instagram. L’obiettivo è quello di approfondire i temi legati all’attualità, ai trend e alla cultura della comunità LGBTQ. Con un’attenzione particolare all’inclusività e all’accessibilità, per parlare a un pubblico di ogni identità, origine e orientamento.

Una piattaforma crossmediale che mette al centro le tematiche LGBTQ+

QUiD nasce con l’obiettivo ben preciso di colmare una lacuna. Nessuna piattaforma media – online o offline – mette oggi al centro le tematiche LGBTQ+ senza considerarle o un interesse di nicchia o un obiettivo di attivismo e denuncia. “Fin da quando ci siamo incontrati la prima volta per mettere a punto il progetto, abbiamo notato come nel mondo della comunicazione e dell’informazione italiana mancasse uno strumento d’informazione contemporaneo e inclusivo, che riuscisse a parlare di certi argomenti senza relegarli all’interesse di una minoranza”, dichiara Biaggi.

Un podcast gratuito sulle principali piattaforme

QUiD si articola in un podcast gratuito pubblicato ogni due settimane, il venerdì, sulle principali piattaforme audio come Spreaker, Spotify, Google Podcasts e Apple Podcast. È poi anche una newsletter, anche questa bisettimanale alternata al podcast, che arriverà direttamente nella casella mail degli iscritti. Ed è infine un canale Instagram animato da aggiornamenti quotidiani, con notizie, interviste, editoriali e molto altro. Fra le rubriche fisse presenti sul canale Instagram, una dedicata agli artisti queer contemporanei. Poi un’altra – intitolata Asterisco – che spiega in rapidi video questioni linguistiche spesso fraintese dai media. E poi incursioni nella storia della rappresentazione mediatica della comunità LGBTQ+ e le testimonianze delle persone queer di ogni identità e orientamento.

Un aggregatore di tematiche positive, di storie edificanti, ma anche di soluzioni alle criticità

Senza trascurare i problemi più gravi, QUiD vuole dunque essere un aggregatore di tematiche positive, di storie edificanti, ma anche di soluzioni alle criticità. Uno spirito pop e consapevole che guarda alla storia del movimento per raccontarne le nuove tendenze, facendo da collante tra generazioni diverse ma anche tra identità diverse, intersecando altre grandi istanze dell’oggi. Dal femminismo alla body positivity, dall’inclusione sociale all’internet of kindness. “I temi LGBTQ+ riguardano la società intera, permeano la cultura alta così come quella pop, e a oggi sono numerosi i casi di successo, di esperienze positive ma anche di tendenze sotterranee pronte a esplodere che meritano di essere raccontate”, conclude Armelli.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: