L’omosessualità nell’arte: la bellezza in 38 grandi opere d’arte
Last Updated on 17/05/2021
Per sensibilizzare alla “normalità della omosessualità” vi proponiamo una ricchissima gallery di più o meno famose opere d’arte. Da Michelangelo a Tiziano, da Tamara De Lempicka a Frida Kahlo, da Balthus a Henri de Toulouse

Si celebra oggi la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, una ricorrenza promossa dall’Unione europea che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno. L’obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare la paura della omofobia.
Omosessualità in Italia: la nuova legge
E per la prima volta in Italia quest’anno si festeggia con una legge che riconosce i diritti delle coppie gay. Finalmente. L’annuale rapporto di Ilga, pubblicato subito prima che fosse approvata la Cirinnà, metteva l’Italia solo al 39° posto su 45 nella classifica dei Paesi d’Europa più vivibili per le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender anche perché non aveva ancora legalizzato le unioni gay. Ma c’è ancora tanto da fare: la legge italiana, a differenza della quasi totalità di quelle europee, non riconosce gay e lesbiche come genitori, ad esempio. E poi la norma più volte annunciata contro l’omofobia è ancora abbandonata in Senato.
Da Michelangelo a Tiziano, da Tamara De Lempicka a Frida Kahlo
Per sensibilizzare alla “normalità” vi proponiamo una ricchissima gallery di più o meno famose opere d’arte. Da Michelangelo a Tiziano, da Tamara De Lempicka a Frida Kahlo, da Balthus a Henri de Toulouse: la bellezza della pittura per non avere più paura dell’Amore.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
8 Comments »