Skip to content

Notte dei Musei a Roma: tutte le aperture, concerti, spettacoli

Last Updated on 20/05/2016

L’EVENTO – Sabato 21 maggio torna a Roma la Notte dei Musei con i principali Musei Civici e Statali della Capitale straordinariamente aperti in orario serale dalle ore 20 alle 02 (ultimo ingresso ore 01). Pagando il biglietto simbolico di € 1, attenzione in caso di diversa indicazione, si può accedere al singolo museo o spazio culturale, visitando tutte le mostre, e assistere a concerti e spettacoli dal vivo.  Alla Notte dei Musei 2016 partecipano non solo i principali musei della città, ma anche spazi espositivi e gallerie d’arte private, accademie e istituzioni culturali straniere, università, e altri spazi culturali.

MUSEI AD ACCESSO GRATUITO – L’accesso sarà totalmente gratuito, come di consueto, presso i piccoli musei: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e Memoria Garibaldina, e, previa prenotazione allo 060608, presso il Museo di Casal de’ Pazzi.

MUSEI CON INGRESSO A UN EURO – Per gli altri poli espositivi il contributo richiesto sarà simbolico: 1 euro per poter passare una notte immersi nella cultura e nelle bellezze della propria città. I musei che apriranno le porte in questo caso saranno Centrale Montemartini, Macro, Macro Testaccio, museo dell’Ara Pacis, museo di Roma, palazzo Braschi, museo di Roma in Trastevere, mercati di Traiano, musei di Villa Torlonia,Teatro di Villa Torlonia, la Pelanda, complesso del Vittoriano, galleria d’Arte Moderna, Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Senatorio, Scuderie del Quirinale, Museo Civico di zoologia, Museo del videogioco Vigamus, Museo storico dell’Arma dei Carabinieri, Galleria Alberto Sordi, Sala Vinci, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia di scherma Musumeci Greco.

IL CONCORSO SU INSTAGRAM – Vivi, fotografa e condividi su Instagram la Notte dei Musei 2016: la partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, e basta utilizzare il tag #NDMroma16. Raccontate la vostra Notte dei Musei 2016 con una foto scattata presso uno dei luoghi aperti per la manifestazione. La didascalia della foto deve indicare il luogo dove è stata scattata nonché i tag del concorso. Le foto verranno raccolte in una gallery pubblicata sui social network dei Musei in Comune. I tre autori delle foto più belle vinceranno due biglietti ciascuno per le mostre ospitate nei Musei in Comune. Dalle 20 del 21 maggio alle 24 del 22 maggio 2016.

Stampa

TUTTI GLI SPETTACOLI – Non solo l’apertura straordinaria, ma anche spettacoli e visite guidate in molti musei della Capitale. Presso i Musei Capitolini sarà possibili assistere all’evento “C’erano un italiano, un tedesco e…una capra! Ovvero: piccola storia del Campidoglio”. Lo spettacolo inizierà alle 20:30, è stato ideato e verrà rappresentato da Antonietta Bello. Durante l’evento si percorreranno le stanze e gli eventi di Palazzo Caffarelli, in modo da far scoprire ai partecipanti i cambiamenti del Campidoglio negli ultimi anni.

Camera dei Deputati e Senato saranno aperti gratuitamente, come è consuetudine di ogni edizione della Notte dei Musei. Le file di solito per questo evento sono molto lunghe e l’affluenza è sempre altissima. Consigliamo quindi di recarsi prima delle 20:00 (orario di apertura) per mettersi in fila per l’ingresso.

Al museo Archeologico e al museo Aristaios, presso all’Auditorium Parco della Musica, saranno organizzate due visite guidate notturne, del tutto gratuite, che illustreranno i pezzi più importanti delle collezioni dei musei. In questo caso le visite saranno possibili dalle 20:00 alle 24:00, con ultimo ingresso alle ore 24:00.

Presso lo spazio espositivo il Tritone sono previste invece delle visite guidate straordinarie per la mostra: Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici.

AMBASCIATE E ACCADEMIE – Apertura straordinaria e gratuita anche per le ambasciate e le accademie, che durante la Notte dei Musei 2016 non solo apriranno le porte delle loro stanze, ma daranno anche l’opportunità di vedere gratuitamente mostre ed esposizioni all’interno. Le accademia aperte saranno:

Accademia Americana con la mostra “Studio Systems”;

Accademia d’Egitto di Belle Arti con la mostra “Misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon«-* Accademia Reale di Spagna con le mostre»Estasi mistica e pienezza creativa«e»Protocolli e derive veneziani”. Sarà inoltre possibile visitare il Tempietto del Bramante, che aprirà in via straordinaria;

Accademia di Francia Villa Medici, che permetterà, con il contributo di 1 solo euro, la mostra «Yan Pei-Ming Roma»;

L’Ambasciata Argentina a Roma invece proporrà alle 20.30, presso la Casa Argentina, il concerto gratuito Alberto Ginastera: cien años de musica argentina.

I CONCERTI – I concerti che si svolgeranno nella Capitale romana saranno tantissimi.

Concerto “Pianpiano 2016” all’Esedra Marco Aurelio nei Musei Capitolini (ore 20.30 – 22.15 -24.00) con i pianisti Alessandro Gwis, Leonardo Pruneti, Stefano Sabatini, Vittorio Solimene, Gianluca Massetti, Andrea Saffirio;

Concerto “Rossano Baldini con Giorgio Canali” al Macro Testaccio (ore 21.00 – 23.00 – 24.00) con il pianista Rossano Baldini e la leggenda del rock italiano Giorgio Canali;

Concerto “Le immagini della musica” ai mercati di Traiano (ore 21.30 – 22.30 -23.30) con Massimo Alviti (chiatarra) e Alessandro Papotto (clarinetto, sax, flauto);

Concerto “From Italian Movies” al museo dell’Ara Pacis (ore 22.00 – 24.00) con musiche del cinema italiano del dopoguerra reinterpretate dai due protagonisti del jazz italiano Antonello Salis e Riccardo Fassi;

Concerto di Maria Pia de Vito e i Burnoguala al salone d’onore del museo di Roma del palazzo Braschi (ore 21.45 -23.00 – 00.15), mentre nel cortile (ore 21.00 – 22.30 – 23.45) “Notte circus al museo” con gli artisti di The Reggae Circus;

Concerto del Duo Mereu-Mercuri (chitarra e mandolino) presso Casina delle Civette nei musei di Villa Torlonia (ore 22.00);

Concerto di musica classica e popolare in sala della Protomoteca (ore 21.00 – 22.00 – 23.00) con l’Orchestra Mandolinistica Romana;

Concerto “La notte dei cantautori”, con l’esibizione dei cantautori emergenti italiani Nina Monti, Vito Muschitiello, Mari, Andrea Perrozzi, Enzo Ferrari, Francesco Fiumara alla galleria Alberto Sordi (ore 22.00);

Concerto della Sweetwater Jazz Band all’Atac Polo Museale, con Michael Supnick alla tromba e voce, Red Pellini al sax, Sergio Piccarozzi al banjo e Paolo Bruto D’Amore al basso tuba;

Concerto delle Fanfare della Legione Allievi Carabinieri al museo storico dell’Arma dei Carabinieri.

GLI ALTRI SPETTACOLI –

“Alice futura, Funambolismi tra algebra e delirio” alla Centrale Montemartini (ore 21.00 – 23.00) con Acustimantico e gli attori di Fabrica;

“L’altro Shakespeare” al museo Carlo Bilotti (ore 21.30 – 23.00) con gli attori Vittorio Pavoncello e Rò Rocchi e con il violinista Marco Valabrega;

“Catastrofe” al museo Delle Mura (ore 20.40 – 21.20 – 22.00- 22.40), messa in scena del testo di Samuel Beckett con Renato Carpentieri, Antonio Conforti, Valeria Luchetti;

“Italia Mia – rapsodia poetica risorgimentale” al museo Napoleonico (ore 20.00 e 22.30) con versi e brani dei poeti più importanti d’Italia e del Risorgimento recitati da Cosimo Cinieri;

“Eleonora Duse e Arrigo Boito. Teatro e musica a casa di Pietro Canonica” al museo Pietro Canonica (ore 20.30 – 22.30 – 23.30 – 24.00) con Marina Polla De Luca, Nausicaa Policicchio (soprano), Gianni Trovalusci (flauto traverso), Emanuela Longo (pianoforte), Chiara Marianetti (danzatrice);

“Roma Napoli, andata e ritorno” al museo di Roma in Trastevere (ore 21.30 – 22.30 – 23.30) con gli attori Edoardo Siravo e Gino Auriuso;

“I remember Django”, omaggio al chitarrista Django Reinhardt, al Casino Nobile di Villa Torlonia (ore 21.30 – 22.30 – 23.30 – 00.30) con Fabio Zeppetella (chitarra jazz) e Dario Deidda (basso elettrico e contrabbasso);

“L’atlante del grande Khan” alla sala Pietro da Cortona dei musei Capitolini (ore 21.30 – 23.15) con Tiziano Panici (voce narrante), il coreografo e danzatore Yoris Petrillo e la CIE Twain-Phisical Dance Company;

“Ridere ad arte” presso la galleria d’Arte moderna di Roma (ore 20.00 – 20.40 – 21.20 – 22.00 – 22.40 -23.20 – 24.00 – 24.40) con Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura mazzi, Silvia Siravo;

Spettacolo-concerto “Valse de Meduse” al museo dell’Ara Pacis (ore 20.30 – 23.00) con Le Cardamomò (Emanuela Belmonte – voce e clarinetto, Gioia Di Biagio – organetto e glockenspiel, Marta Vitalini – organetto e percussioni, Ivan Radicioni – chitarra e fiati);

“Il canto di Seti – dalla Mesopotamia all’Egitto, la musica dei volti di pietra” al Museo Barracco (ore 20.15 – 21.15 – 22.45 -24.00) con James Wylie, Fausto Sierakowski (sassofoni) e Alexandros Rizopoulos (percussioni);

Spettacolo itinerante “In nome del popolo romano” al museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina (ore 21.00 – 23.00) con Leonardo Petrillo accompagnato dalle musiche dal vivo dalla Banda dei Granatieri di Sardegna e da una rappresentanza dei Lancieri di Montebello in divisa d’epoca, in collaborazione con l’Esercito Italiano;

Spettacolo video-sonoro “Macroracconti – Fare un fuoco” (ore 20.00 – 21.00 – 22.00 – 23.00 -24.00 – 01.00), tratto da Jack London, con Riccardo Fazi (drammaturgia e voce narrante), video di Maria Elena Fusacchi, musiche originali di Viola Wildpanner.

“Serata Kafka” al teatro di Villa Torlonia (ore 21.00).Uno spettacolo ideato per far vivere un esperienza magica al pubblico che verrà proiettato nel mondo dei romanzi di Franz Kafka. L’accompagnamento musicale sarà di Roberto Herlitzka

«I duellanti, la scherma fra arte, storia e spettacolo», dalle 21 alle 24 spettacolo di letteratura e spadaccini nella storica Accademia di scherma Musumeci Greco, con la voce narrante di Francesco Meoni.

UNIVERSITA’ LA SAPIENZA – In vari punti dell’Università La Sapienza si svolgeranno eventi e spettacoli aperti al pubblico. I poli museali dell’Università saranno aperti per mostrare tutto il loro fascino notturno.

Dalle ore 20:00 alle 02:00 sarà possibile visitare tutti i principali poli museali dell’Università: i musei di Anatomia comparata, Antichità Etrusche e Italiche, Arte Classica – Gipsoteca Museo di Chimica, Arte Contemporanea, Museo delle Origini, Museo Universitario di Scienze della Terra,quello di Storia della Medicina, Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo, Museo di Zoologia.

Sarà possibile prendere parte visite guidate tenute da professori universitari ed esperti del settore. Presso la Sapienza inoltre si potrà a concerti di Musa Classica e di Etno Musa, che si terranno nella sede del rettorato.

Sarà anche possibile assistere a rappresentazioni teatrali classiche del gruppo Theatron- Teatro antico a La Sapienza. Le rappresentazioni si svolgeranno in forma itinerante e saranno un’opportunità per tutti gli amanti del teatro classico di gustare la performance degli studenti facenti parte del gruppo.

 

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK  (link qui) DI UOZZART

Leggi anche:

5 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: