Skip to content

L’arte riparte – Il direttore di ArtCloud, Francesca Di Giampietro: “Dobbiamo puntare a un Nuovo Rinascimento Culturale”

Nella settimana della ripartenza post lockdown, il punto di vista di alcuni promotori di appuntamenti artistici e culturali, per fare il punto su ciò che è stato e, soprattutto, su ciò che sarà. Quale sarà il futuro della cultura post Covid? Riflessione e considerazioni da parte del direttore di ArtCloud, Francesca Di Giampietro

Nella settimana della ripartenza post lockdown, il punto di vista di alcuni promotori di appuntamenti artistici e culturali, per fare il punto su ciò che è stato e, soprattutto, su ciò che sarà. Quale sarà il futuro della cultura post Covid? Riflessione e considerazioni da parte del direttore di ArtCloud, Francesca Di Giampietro.

L’ impatto dell’epidemia, causata dal nuovo coronavirus in questi ultimi mesi ha travolto il mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo azzerandone le filiere economiche. Il settore è seriamente preoccupato, come del resto tutti gli altri, per la propria sopravvivenza. Siamo tempestati quotidianamente da milioni di informazioni, di cui molte contraddittorie, confusione ed incertezza caratterizzano questo momento. Forse, passata la crisi, tutto tornerà come prima, ma certamente quanto è accaduto ci chiede almeno di progettare e sognare un mondo diverso. Questo articolo non ha la presunzione di prevedere quale sarà il futuro, di come evolverà la comunicazione, ma di provare ad immaginare come sarà,come ci parlerà, e quali potrebbero essere le nuove strade da intraprendere, nella fattispecie per noi che lavoriamo in questo settore fondamentale.

Cosa è ArtCloud

ArtCloud è un’agenzia dedicata al mondo della cultura e dell’arte nata con l’intento di promuoverne, diffonderne e ampliarne la conoscenza. Siamo specializzati nel marketing culturale e nella progettazione di eventi e festival. I nostri principali clienti sono i musei, le gallerie, le istituzioni le aziende e le pubbliche amministrazioni. Nel 2017 nasce la testata online ArtCloud.news, che diventa il nostro principale strumento per diffondere, valorizzare e promuovere eventi, mostre, personaggi e spettacoli. Ricco di interviste, incontri, contenuti video Artcloud.news, anche se da poco nel mondo dell’editoria si è fatto già apprezzare dal pubblico e dagli addetti ai lavori per la competenza e la qualità dei contenuti. Nel 2018 nasce una collaborazione importante con il quotidiano nazionale iltempo.it di cui curiamo nella sezione Cultura&Spettacoli la rubrica video Speciale ArtCloud.

“L’ arte ha invaso il web: musei, gallerie e artisti si sono rivolti al digitale e al virtuale”

Nei giorni dell’emergenza il nostro settore si è visto costretto a puntare ad una comunicazione digitale multicanale. Tutta la conoscenza di colpo è diventata solo digitale; rafforzando una tendenza in atto e provocando un salto in avanti in un futuro che cominciava a palesarsi ma in cui nessuno voleva ancora veramente «entrare». L’ arte, in particolare, ha invaso il web: musei, gallerie e artisti si sono rivolti al digitale e al virtuale inventandosi progetti e proposte per dimostrare di esistere ancora. Tutti hanno cercato una strategia che includesse l’introduzione o l’impiego creativo di strumenti di comunicazione e piattaforme come supporto informativo e contenutistico.

In questa situazione Artcloud.news con la sua sezione video, la sua rubrica su IlTempo.it, le sue pagine social ha potuto dare voce ad artisti, professionisti e aziende del settore. Le video interviste skype, i social media, la realtà virtuale e le teleconferenze ci hanno permesso di supportare il mondo della cultura e di continuare la nostra missione di promozione e divulgazione. Sono questi gli strumenti che, sicuramente, ci permetteranno di reinventare e a riprogrammare il nostro futuro.

“Avvertiamo l’urgente necessità, da parte dello stato, di emanare misure concrete volte a finanziare e rilanciare il mondo della cultura”

Nel contempo avvertiamo l’urgente necessità, da parte dello stato, di emanare misure concrete volte a finanziare e rilanciare il mondo della cultura. Una serie di asset che avevamo ben chiari e consolidati sono stati stravolti. Il mondo che ci attende alla fine del lockdown è ignoto, l’unico aspetto già chiaro è che il digitale lo guiderà. La rete dovrà mettere i ponti dove si sono venute a formare delle fenditure. Noi di ArtCloud intravediamo un messaggio positivo per il settore di cui facciamo parte, che sarà costretto a creare contenuti, esperienze, progetti sempre più interessanti che spingano le persone a prendere in mano il telefono e ricondividere, solo per un motivo, perché gli è piaciuto. Parleremo di una realtà che, essendo condivisa dal pubblico, sarà finalmente autentica e positiva.

“La nostra unica certezza è che arte e cultura torneranno al loro splendore fuori e dentro il web”

La nostra speranza è quando tutto questo sarà finito, il ricordo di tante belle immagini servite ad alleggerire l’angoscia e la solitudine, siano di stimolo, in quella che sarà domani la “nuova vita”, ad andare a visitare realmente quei luoghi conosciuti virtualmente. La sofferenza derivata dalla privazione dei luoghi della nostra cultura, della nostra storia e della nostra identità, dovrà essere trasformata nel desiderio di rinascita, in una sorta di Nuovo Rinascimento. La nostra unica certezza è che arte e cultura torneranno al loro splendore fuori e dentro il web.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: