L’arte riparte – Il nonstreetartista Omino71: “L’arte online non può essere una soluzione valida per tutti”
Nella settimana della ripartenza post lockdown, il punto di vista di alcuni promotori di appuntamenti artistici e culturali, per fare il punto su ciò che è stato e, soprattutto, su ciò che sarà. L’intervista a omino71, noto nonstreetartista romano…

Da Pollon ad Andy Warhol, da Super Mario Bros alla Gioconda: nell’arte di omino71, nonstreetartista romano, non c’è solo pop, ma cultura e stile. Nel suo mondo artistico, fatto prevalentemente di “mash up”, i protagonisti sono tantissimi esponenti “iconici”, contemporanei e non. Lo fa alternando murales, poster e sticker a un’attività espositiva che si muove tra mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Oggi il nonstreetartista, nonostante il recente lockdown, si trova impegnato tra due produzioni parallele, che si alternano contaminandosi a vicenda. Quella in studio principalmente per la realizzazione di tele destinate alle gallerie, e quella di strada.
Leggi le altre interviste della rubrica “L’arte riparte”
Omino71, come hai cercato di reagire al lockdown?
Non potendo uscire, grazie allo studio in casa mi sono preso un pò di tempo per rivedere i progetti su cui stavo lavorando e sopratutto per riprendere quelli che avevo abbandonato o mai iniziato per davvero: questo mi ha consentito di seguire cose un pò diverse da quelle che faccio per rispettare le scadenze.
Come intendi ripartire, tra difficoltà e propositi.
Sto cercando di rimettere insieme i pezzi, molte iniziative su cui stavo lavorando sono state rinviate e non sappiamo più quando, come e se riprenderanno vita. Inevitabilmente ci si sta spostando verso l’offerta on line, ma non può essere una soluzione valida per tutti. Il rischio di dispersione è molto alto.

Prossimi progetti del nonstreetartista omino71
Tutti i progetti pianificati da tempo sono stati rimandati a data di destinarsi. Nel frattempo però se ne sono già aggiunti un paio di nuovi che, in modo diverso, cercano di convivere con il virus. Il 17 giugno parteciperò a una mostra collettiva – a ingressi contingentati – sulla Mona Alisa a cura di Antonella Caraceni nel suo spazio Afnakafna. Mentre il 24 giugno parteciperò a una mega asta on line per la casa d’aste Bertolami di artisti “ultracontemporanei” a cura di Giacomo Guidi, già patron del Contemporary Cluster.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.