Skip to content

A quale artista vivente appartiene l’opera più pagata al mondo?

Christie’s a New York ha battuto all’asta per la cifra record di 91,1 milioni di dollari il “Rabbit” dello statunitense Jeff Koons, riproduzione in acciaio di un coniglio gonfiabile…

Christie’s a New York ha battuto all’asta, per 91,1 milioni di dollari, “Rabbit” di Jeff Koons, riproduzione in acciaio di un coniglio gonfiabile. Una cifra mai raggiunta da un artista vivente. L’offerta finale, in realtà, è stata di 80 milioni di dollari, ma fra tasse e commissioni è lievitata a 91,1 milioni.

Leggi gli altri articoli sulla storia dell’arte su Uozzart.com

Chi é Jeffrey Koons?

Jeffrey Koons, anche conosciuto come Jeff Koons, nato a York il 21 gennaio 1955, è particolarmente noto per le sue opere dal gusto un po’ kitsch. Il suo obiettivo è quello di illustrare ironicamente l’american way of life e la sua relativa società del consumismo. Considerato un’icona dello stile neo-pop, è uno degli artisti più ricchi al mondo. Alcune fonti autorevoli parlano di un patrimonio di circa 200 milioni di dollari.

Balloon Dog (Orange) è stata venduta a $ 58,4 milioni

Basti pensare che un’altra sua opera, Balloon Dog (Orange), è stata venduta nel 2013 a $ 58,4 milioni. Di certo non si può dire Jeff che non sappia muoversi tra ingenti capitali. Dopo gli studi presso il Maryland Institute College of Art di Baltimora (1972–1976) e l’Art Institute di Chicago (1975–1976), infatti, Koons ha lavorato come operatore di borsa presso Wall Street e al MOMA di New York.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: