Quando il nudo è bellezza: 15 capolavori della storia dell’arte
Da Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli a Gustav Klimt e Francisco De Goya, una gallery dedicata al grande nudo artistico, sinonimo di grazia e armonia. Talvolta a tinte romantiche, talvolta drammatiche.

Nell’arte contemporanea spesso il nudo diventa pretesto. Un modo per risultare provocatori, a tutti i costi. Così da catturare l’attenzione, per far discutere. Ma ci sono certi esempi, di cui la storia dell’arte è piena, che dimostrano che un corpo può anche essere sinonimo di estrema bellezza. Senza rimandi all’eros, senza cattivo gusto.
15 capolavori di armonia e bellezza, da Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli a Gustav Klimt e Francisco De Goya
Vi proponiamo quindi 15 capolavori indiscussi, che raccontano la corporeità in maniera spontanea e del tutto naturale. A volte raccontando storie di amicizia e di amore, altre di religione e di storia. Da Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli a Gustav Klimt e Francisco De Goya, la nostra attentissima selezione di grazia e armonia fisica. Talvolta a tinte romantiche, talvolta drammatiche. Li conoscete tutti?
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »