Il dipinto del 1909: La danza di Henri Matisse
Last Updated on 27/03/2021
La Danza è il nome di due celebri dipinti di Henri Matisse. La prima versione risale al 1909 ed è conservata al Museum of Modern Art di New York. La seconda versione, definita allora “cacofonia demoniaca”, si trova al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.

La Danza (La Danse) è il nome di due celebri dipinti di Henri Matisse. La prima versione risale al 1909. E’ un’opera, ad olio su tela, misura cm 259.7×390.1. E’ conservata al Museum of Modern Art di New York. La seconda versione, produzione del 1910, di cm 260×391, sempre ad olio su tela, è custodita al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Quest’ultima, insieme al contemporaneo La Musica, è considerata la prima grande opera di Matisse. In essa sono messe esclusivamente in grande rilievo le relazioni fra i suoi elementi cioè fra i colori, il ritmo delle figure ecc… e lo stesso soggetto trattato.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
La Danza II fu definito una “cacofonia demoniaca”o. Nonostante ciò, oggi è tra i più rappresentativi di Matisse
Sembra fosse Sergej Ščukin, grande collezionista di arte, tra il 1900 e il 1910, il principale committente e mecenate sia di Henri Matisse che di Pablo Picasso. E proprio nel 1909 commissionò, sempre di Matisse, la seconda versione dell’opera, insieme al pannello della Musica. Ma la critica, allorché nel 1910 venne esposto al Salon d’Automne, espresse sul dipinto un giudizio estremamente negativo. Una “cacofonia demoniaca” fu definito. Nonostante ciò, oggi, La danza II è tra i più rappresentativi di Matisse.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.