Skip to content

Il dipinto del 1908: La stanza rossa, di Henri Matisse

Nel 1908 a Parigi Henri Matisse, pittore, illustratore, incisore e scultore, dipinse “Armonia in rosso”. L’opera, anche nota come “La stanza rossa”. è attualmente conservata nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo…

Nel 1908 a Parigi Henri Matisse, pittore, illustratore, incisore e scultore, dipinse “Armonia in rosso” o “La stanza rossa” a dir si voglia. Si tratta di un dipinto a olio su tela di cm 180.5×221. Allora lo acquistò il collezionista russo Sergej Ščukin, ed è attualmente conservato nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

L’artista non si prefiggeva la rappresentazione di uno spazio reale, ma una dimensione introspettiva ed emotiva.

La scena dell’opera che Matisse realizzò visualizza, in un interno borghese, una camera con una finestra che permette di intravedere un paesaggio. Le grandi superfici di colore pieno e la bidimensionalità decorativa, sostituiscono il colore dato per strisce e chiazze dirompenti in molteplici tonalità. E’ completamente assente la profondità spaziale che assume una bidimensionalità illusionistica con l’aggiunta di elementi decorativi che caratterizzeranno, fondamentalmente, la seconda parte della sua carriera artistica. Rosso, blu e giallo sono i colori dominanti in quest’opera. Soprattutto il rosso annulla sia le costruzioni prospettiche, sia i dettagli. L’artista, quindi, non si prefiggeva la rappresentazione di uno spazio reale, ma una dimensione introspettiva ed emotiva.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: