Il dipinto del 1911: La città che sale, di Umberto Boccioni
“La città che sale”, è un dipinto realizzato tra il 1910 ed il 1911. Un olio su tela di Umberto Boccioni, il pittore italiano futurista. Oggi è esposto al Museum of Modern Art di New York. Per idearlo l’artista si affacciò dal suo balcone…

“La città che sale”, è un dipinto realizzato tra il 1910 ed il 1911. Un olio su tela, cm 199,3 × 301, di Umberto Boccioni, il pittore italiano futurista.Nel 1912 fu il musicista Ferruccio Busoni, nel corso della mostra d’opere futuriste itinerante in Europa, ad acquistare il dipinto. Oggi è esposto al Museum of Modern Art di New York.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Boccioni per la realizzazione di quest’opera prese spunto dal paesaggio di Milano che si intravede dal balcone della casa in cui abitava
Boccioni per la realizzazione di quest’opera prese spunto dal paesaggio di Milano che si intravede dal balcone della casa in cui abitava. “Il lavoro” era il titolo originale. Il dipinto viene ritenuto la prima opera veramente futurista del pittore reggino benché si rilevassero elementi realistici come il cantiere o la costruzione, nonché la sua resa prospettica. Eppure, il tema degli anni precedenti era rimasto invariato. Le periferie urbane restavano infatti il soggetto principale, anche se la visione manifestava più movimento e dinamismo.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »