Skip to content

Cento anni del Giardino di Ninfa: la Regione Lazio firma un protocollo per valorizzarlo

Last Updated on 09/06/2020

Un Protocollo d’intesa per la promozione e valorizzazione del Giardino di Ninfa in occasione del primo Centenario della sua fondazione. Le parole di Nicola Zingaretti e di Tommaso Agnoni…

giardini di ninfa
giardini di ninfa

La Regione Lazio e la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus hanno firmato un Protocollo d’intesa per la realizzazione di attività congiunte di promozione e valorizzazione del Giardino di Ninfa in occasione della ricorrenza del primo Centenario della sua fondazione. In calendario fino al 1° novembre una serie di aperture straordinarie che permetteranno al pubblico di scoprire le bellezze del Giardino di Ninfa.

Le parole del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti

“Un’ulteriore conferma dell’attenzione di questa amministrazione per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico del Lazio”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Un obiettivo di primaria importanza da perseguire con impegno affinché le future generazioni possano ereditare e godere di questo immenso patrimonio di bellezza e memoria. La Regione sta mettendo in campo una serie di azioni importanti nella ferma convinzione che sia possibile un nuovo modello di sviluppo che ponga al centro il rilancio del patrimonio culturale del Lazio“.

“L’impegno della nobile famiglia Caetani per mantenere intatto questo patrimonio di storia, di bellezza, di cultura”

“Il Centenario del Giardino di Ninfa è un’occasione per ricordare l’impegno della nobile famiglia Caetani per mantenere intatto questo patrimonio di storia, di bellezza, di cultura – dichiara il Presidente della Fondazione, Tommaso Agnoni – Il protocollo tra la Regione Lazio e la Fondazione Roffredo Caetani contribuisce a rafforzare questo lavoro, a renderlo vivo nel tempo. A dare una prospettiva ancora più ampia al messaggio di salvaguardia e tutela ambientale che i Caetani hanno voluto lasciarci. Al presidente Zingaretti va il nostro ringraziamento per il sostegno dato alla Fondazione in un momento tanto importante per la storia del Giardino di Ninfa che vive, come abbiamo detto in queste settimane, i suoi primi cento anni di bellezza”.

Cento anni di bellezza per il Monumento Naturale della Regione Lazio dal 2000

Il Giardino di Ninfa, luogo di fama internazionale e Monumento Naturale della Regione Lazio dal 2000, riveste un enorme valore dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Nonché sotto il profilo archeologico e storico-artistico, sorgendo sulle rovine dell’antica Città di Ninfa. Il Giardino, realizzato nel 1920 da Gelasio Caetani, fa parte inoltre della Rete Regionale delle Dimore, Ville e Complessi Monumentali. Parliamo del sistema della Regione nato per favorire la valorizzazione dello straordinario patrimonio storico, paesaggistico e architettonico del Lazio.

Previste fino al 1° novembre una serie di aperture straordinarie

Le celebrazioni del Centenario hanno preso il via solo dal mese di maggio a causa dello stop imposto dall’emergenza Covid-19. In calendari,o fino al 1° novembre, una serie di aperture straordinarie che permetteranno al pubblico di scoprire le bellezze del Giardino di Ninfa. Sempre nel pieno rispetto delle indicazioni in termini di distanziamento sociale al fine di contrastare la diffusione del coronavirus.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: