Si celebra sabato la Giornata Mondiale del Cinema Italiano: i film e le iniziative online
Sulla piattaforma Rai Play la Cinquina dei cortometraggi selezionati dall’Accademia del Cinema italiano – Premi David di Donatello, che saranno fruibili in tutto il mondo, senza limitazioni, sottotitolati in inglese, francese e spagnolo. Durante la Giornata Mondiale del Cinema Italiano previsti omaggi anche per Federico Fellini e Alberto Sordi…

Si celebrerà sabato 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Cinema Italiano, iniziativa nata dalla risoluzione n. 7-000225 approvata all’unanimità lo scorso 11 dicembre dalle Commissioni riunite III (Affari Esteri e comunitari) e VII (Cultura Scienza e istruzione) impegna gli istituti di cultura e le ambasciate italiane a dare visibilità in contemporanea mondiale alle opere dei nuovi autori e a celebrare i grandi maestri del nostro cinema.
I cortometraggi vincitori dei David di Donatello disponibili su Rai Play
Per questa edizione gli eventi si svolgeranno in forma digitale, offrendo sulla piattaforma Rai Play la Cinquina dei cortometraggi selezionati dall’Accademia del Cinema italiano – Premi David di Donatello, che saranno fruibili in tutto il mondo, senza limitazioni dovuti alla “geoprotezione” e saranno sottotitolati in inglese, francese e spagnolo.
I cinque film disponibili sino al 21 giugno
Baradar di Beppe Tufarulo, Il nostro tempo di Veronica Spedicati. Inverno di Giulio Mastromauro – vincitore della 65° edizione dei Premi David di Donatello, Mia sorella di Saverio Cappiello, Unfolded di Cristina Picchi.
Prosegue la rassegna Fare Cinema
La Giornata arricchisce l’offerta della rassegna “Fare Cinema”, che si svolgerà sino al 21 giugno. L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con MIBACT, ANICA, ICE, Istituto Luce-Cinecittà. Sarà inoltre impreziosita da interviste, video ricordi per le celebrazioni di Federico Fellini e di Alberto Sordi. Aderiscono all’evento gli 82 Istituti Italiani di Cultura, nonché le Ambasciate e i Consolati d’Italia in tutto il mondo.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.