Skip to content

Il cinema riparte (lentamente): tutti i film che si possono vedere nelle Multisale

Inizia lentamente in Italia la riapertura, seppur parziale, della Multisale. La catena UCI con 4 delle sue multisale dà inizio all’avventura della ripresa. Ma quali regole dovremo rispettare e quali film vedremo?

cinema, sala, film, riapertura

Il 15 giugno in Italia il cinema inizia a riaprire le sue sale. Tuttavia ad aprire la strada della riapertura saranno inizialmente solo 4 multisale, quelle del circuito UCI. Ossia UCI Porta di Roma (RM), UCI Bicocca (MI), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI) e UCI Orio. Per la riapertura delle altre sale dovremmo aspettare di più, guardando speranzosi verso i primi di luglio.

Quali regole dovremo rispettare?

Le regole imposte impongono un tetto di 200 persone massimo a sala, all’interno della quale l’uso della mascherina non sarà obbligatorio ma bisognerà rispettare il distanziamento tra un posto e l’altro di 1 metro, eccezione fatta per i membri appartenenti allo stesso nucleo famigliare o congiunti. Inoltre si invita il pubblico ad acquistare i biglietti online.

A quali film potremmo assistere?

Le multisale articolano la loro programmazione su due fronti: guardando indietro ai successi più clamorosi dell’anno, esteri e italiani, o offrendo quei film che durante il lockdown sono stati disponibili solo sulle piattaforme streaming. Qui riportiamo la lista completa:

Sonic, Playmobile, Tappo, cucciolo in un mare di guai, Maleficent, signora del male, Doctor Strange, Joker, 1917, Tolo Tolo, The Grudge, Cattive acque, Richard Jewell, I miserabili, Odio l’estate, Fantasy island, Parasite, Cena con delitto, Bad Boys for life, Jumanjii: the next level.

Il cinema per tornare a vivere la sua grandezza, soffrendo aspetta l’uscita dei grandi titoli. Come l’attesissimo film-evento Tenet di Cristopher Nolan, in uscita negli U.S.A. il 17 luglio, il quale fa slittare l’uscita in sala di Wonder Woman 1984 di Patty Jenkins dal 14 agosto al prossimo 2 ottobre. Tuttavia in questo periodo di transazione forzato avremmo modo di godere ancora, sul nostro amato grande schermo, dei titoli che hanno conquistato pubblico e critica prima dell’era del Covid.

Basti ricordare il successo premiato con l’oscar per la brillante prova recitativa di Joaquin Phoenix nel Joker. Oppure possiamo citare la conquista registica del cinema orientale nel nostro orizzonte cinematografico con Parasite, il capolavoro del sud coreano Bong Joon-Ho. Attendiamo quindi ancora per il futuro del cinema ma senza temere in fondo per la sua esistenza, la cui natura stessa rimanda all’eternità, all’immortalità della sua immagine.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d