“Everything everywhere all at once” da oggi nelle sale italiane. Diretto da Daniel Kwan e Daniel Scheinert con Michelle Yeoh, Jamie Lee Curtis e Jonathan Ke Quan. Distribuito da A24
Continua a Torvaianica il festival 100% Ugo, dedicato a Ugo Tognazzi per la ricorrenza dei 100 anni dalla sua nascita. Un intero mese di spettacoli, cultura, ed eventi interamente dedicato alla memoria del grande mattatore della commedia italiana, con la collaborazione e partecipazione di tutti i suoi figli
Vittorio De Sica, con Il giardino dei Finzi-Contini (1970), vince il suo quarto Oscar come miglior film straniero. Una elegante opera del sentimento umano capace di nascondere in sé l’ombra […]
Cinque film di Woody Allen che ne disegnano la sua concezione dell’io e del mondo. Un incontro-scontro che solo l’immaginazione può conciliare o almeno renderlo così ironico. Parliamo di Crimini […]
Cinque film che celebrano in chiave fanta-noir il tema archetipico del male e dell’ignoto. La visionarietà di Ridley Scott come arma dell’immaginario americano: se la terra non nasconde il malvagio, lo fa lo spazio. Parliamo di Blade Runner, Legend, Black Rain, Prometheus e Alien...
Strappare lungo i bordi: la storia autobiografica della vita del ragazzo romano conquista così un pubblico tanto vasto quanto bisognoso di emozionarsi ad ogni costo. Zerocalcare trionfa perché ha venduto quindi a quel pubblico il suo biglietto vincente, quello del sentimentalismo.
Esce nelle sale italiane l’11 novembre The dry di Robert Connelly con Eric Bana, Genevieve O’Reilly, BeBe Bettencourt e Keir O’Donnell. Adattamento cinematografico del best seller pluripremiato uscito nel 2016 di Jane Harper.
Esce nella sale italiane il 4 novembre “I molti santi del New Jersey” di Alan Taylor. Con Ray Liotta, Alessandro Nivola, Michael Gandolfini, Vera Farmiga e Leslie Odom Jr. Il prequel della popolare serie “i Soprano”. Il dipinto perfetto di una rivoluzione macchiata dal sangue dei santi e da quello dell’estetica del sogno americano.
Con Denis Villeneuve Dune torna sul grande schermo passando per la seconda volta di fronte gli occhi dell’uomo che ne sognò la sua realizzazione come il film più importante dell’umanità: Alejandro Jodorowsky.
I tre migliori film di Alejandro Gonzalez Inarritu che in tre stili cinematografici tra loro differenti affrontano il tema del destino umano come principio d’unità all’interno del caos dell’esistenza...