Skip to content

100% Ugo Tognazzi, vip e film sotto le stelle sino al 26 agosto

Continua a Torvaianica il festival 100% Ugo, dedicato a Ugo Tognazzi per la ricorrenza dei 100 anni dalla sua nascita. Un intero mese di spettacoli, cultura, ed eventi interamente dedicato alla memoria del grande mattatore della commedia italiana, con la collaborazione e partecipazione di tutti i suoi figli

Continua a Torvaianica il festival 100% Ugo, dedicato a Ugo Tognazzi per la ricorrenza dei 100 anni dalla sua nascita. Un intero mese di spettacoli, cultura, ed eventi interamente dedicato alla memoria del grande mattatore della commedia italiana, con la collaborazione e partecipazione di tutti i suoi figli, Ricky, Gianmarco, Maria Sole e Thomas.

Pomezia e Torvaianica i luoghi cari alla sua vita tornano così ad esaltarla e celebrarla come il simbolo storico ed emotivo della sua esistenza artistica, del suo passato, della sua sensibilità. Uno sguardo al ricordo che ha dato una svolta al futuro riqualificando il territorio grazie all’intervento di demolizione dell’ “ecomostro ex Biagio che da oltre 15 anni deturpava”, queste le parole del sindaco Adriano Zuccalà, Piazza Ungheria privandola della vista mare.

Le iniziative di 100% Ugo

Il mese di festeggiamenti in corso ha visto e vedrà numerosi eventi culturali, artistici e sportivi. La mostra fotografica, “le abbuffate” in ricordo di Ugo, numerose proiezioni e premiazioni speciali. In particolare sino al 26 agosto, si svolgerà la rassegna cinematografica “100% Ugo Tognazzi” presso l’Arena in piazza Ungheria. Dalle 21:30 potremo assistere quindi alle proiezioni in compagnia di parenti, amici e colleghi del mattatore. Una serie di film del panorama cinematografico contemporaneo italiano rivolti alla memoria DI Ugo e alla passione stessa per il cinema, un amore che va al di là del tempo e che unisce il ricordo alla vita.

I film in programma

Sono già stati proiettati il 20 agosto “La voglia Matta di vivere” di Ricky Tognazzi e il 21 agosto “C’era una volta il crimine” di Massimiliano Bruno. Si proseguirà lunedì 22 con Settembre di Giulia Steigerwalt, martedì 23 con “Come un gatto in tangenziale 2- a coccia di morto”, mercoledì 24 con “Sette donne e un mistero” di Alessandra Genovesi, giovedì 25 con “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini per concludere con “I cassamortari” di Claudio Amendola.

Film che se pur differenti tra loro sono legati da un comune intento, quello di dare corpo unito alla visione di un cinema che sa ancora raccontare e far emozionare. Iniziando con il film di Ricky, “La voglia matta di vivere”, in omaggio alla memoria di Ugo, come padre e uomo ancor prima che artista; al dramma-romantico di “Settembre” di Giulia Steigerwalt, all’omaggio storico di “I fratelli de Filippo” di Rubini, alla commedia corale di “C’era una volta il crimine” per giungere a quella coralità femminile dalla sfumature gialle di “Sette donna e un mistero” di Alessandra Genovesi. Linguaggi diversi eppure legati dalla pluralità delle voci che li animano; un trionfo di dialoghi e visioni all’Italiana, la cui successione tra loro ha generato un altro film inedito: cioè il racconto di una tradizione viva che guarda al passato rivolgendosi al futuro.

I premi

In occasione del Centenario, all’interno della kermesse, anche la prima edizione della rassegna “La commedia più bella dell’anno – Omaggio ad Ugo Tognazzi”, condotta da Stefania Bettoia, Ricky Tognazzi, Gianmarco Tognazzi e Maria Sole Tognazzi, che premia la più bella pellicola scelta tra le sei commedie in concorso, proiettate dal 21 al 26 agosto. Per la serata inaugurale, quella di sabato 20, i premi a Pupi Avati e Giovanna Ralli (Premio Amici Miei); per quella di domenica 21 a Carolina Crescentini (Premio Ape Regina), per la serata di lunedì 22 a Barbara Ronchi (Premio Primo Amore), mentre per quella di martedì 23 a Riccardo Milani (Premio Romanzo Popolare).

Per la serata finale di venerdì 26, i premi saranno assegnati a Massimo Ghini (Premio I Mostri) e a Claudio Amendola, che ritirerà il premio alla carriera cinematografica scultura di Ferdinando Codognotto. Nella serata verrà consegnato anche il Premio Città di Torvaianica a un amico del villaggio Tognazzi. Tra gli altri ospiti della serata conclusiva, Violante Placido, Massimiliano Piro e Beppe Convertini.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: