Roma, dal 29 al 31 luglio l’evento interattivo “Arte-19 Virus Virtual Reality Game”
Last Updated on 26/07/2022
Si svolgerà dal 29 al 31 luglio, dalle 18 alle 01, la terza edizione di Arte-19 | Virus Virtual Reality Game, il festival interamente gratuito a cura di Fusolab 2.0 che indaga la connessione tra arte e tecnologia intrecciando teatro, musica, arti visive e net art in una nuova forma di comunicazione ibrida e transmediale…

Si svolgerà dal 29 al 31 luglio, dalle 18 alle 01, la terza edizione di Arte-19 | Virus Virtual Reality Game, il festival interamente gratuito a cura di Fusolab 2.0 che indaga la connessione tra arte e tecnologia intrecciando teatro, musica, arti visive e net art in una nuova forma di comunicazione ibrida e transmediale. La manifestazione si svolgerà al Casilino Sky Park, in viale della Bella Villa 106. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con Siae.
Il pubblico potrà visitare, giocare e interagire con le opere a ingresso libero senza necessità di prenotazione
Il festival-gioco interattivo – giunto quest’anno alla terza e ultima fase – ha voluto prendere spunto dai tre momenti imposti dalla pandemia, declinando in maniera evocativa i concetti di distanza, innovazione e adattamento per ripensare l’arte attraverso meta-perfomance artistiche che mixano le arti tradizionali alla new media art. Il pubblico potrà visitare, giocare e interagire con le opere a ingresso libero senza necessità di prenotazione.
Le opere
Un tunnel di luci che genera l’illusione di uno specchio infinito per 41.87200, 12.58278 di Robert Sochacki prodotta da Roma Glocal Brightness. La mostra di virtual photography e game art Games Art Exhibit curata da Neoludica in collaborazione con NextUs Collective. Il videomapping Original graffiti-mapping in cui un graffito diventa installazione digitale animata e la session di VR live painting dove l’opera viene navigata nel mondo virtuale, entrambe di V3rbo. Web e VR performance nel quiz-show interattivo What is Art di Federico Cianciaruso, Simone Giustinelli e Giacomo Sette. La performance di A/V dance D014463 di Roberto di Maio e Valentina Sansone in cui la danzatrice interagisce coi suoi ricordi più intimi, proiettati sullo schermo alle sue spalle. La coniugazione di suoni elettronici e immagini dal web prodotta da una AI (intelligenza artificiale) nel progetto Black Novels di Michele Mattei (Videosolid) e Nicolò Temperini (N:CK) e la Live VR Graffiti Jam curata da Mirko Pierri di a.DNA: i quattro urban artist Orghone, Lady Nina, Muges e Neon si esibiscono nel mondo virtuale per poi trasporre “i pezzi” realizzati direttamente nel mondo analogico. Inoltre, anche in questa edizione 3.0 non mancheranno lectures e workshop.
La gamification di Arte-19 | Virus Virtual Reality Game offre, per il terzo e ultimo appuntamento, un’esperienza immersiva che permette ancora una volta di riflettere insieme e colmare i troppi spazi vuoti lasciati dalla pandemia. Mentre si inventano nuove storie condivise, imparando gli strumenti innovativi che questo complesso momento storico ci ha offerto l’opportunità di scoprire.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.