L’Ospedale delle Bambole, una tradizione artigiana con oltre 80 anni di storia
Last Updated on 02/07/2020
Non lontano da Piazza Navona, in via Ripetta, una vetrina mette in mostra corpi acefali, teste di porcellana, arti e corpi di bambole. Si tratta dell’Ospedale delle Bambole di Roma, un luogo, anche un po’ sinistro, che rimanda a tempi passati…

Non lontano da Piazza Navona, in via Ripetta, una vetrina mette in mostra corpi acefali, teste di porcellana, arti e corpi di bambole. Si tratta dell’Ospedale delle Bambole di Roma, un luogo che rimanda a tempi passati, ma con la nobile missione dar nuova vita a oggetti rotti e vecchi. Un luogo anche vagamente sinistro, tanto che l’ironia dei romani lo ha subito ribattezzato “negozio del Terrore”.
Dal 1939 “l’ospedale delle Bambole” o “Negozio del Terrore” inquieta i passanti
La realtà in questione è una vera e propria istituzione nell’Urbe: è infatti uno dei uno dei pochi negozi antichi ancora in vita, la cui fondazione risale al 1939. Purtroppo la sede attuale non è quella originaria, in via Magnanapoli, che si affaccia su via Nazionale.
Qui si trovano bambole di qualsiasi epoca in cartapesta, pannolenci, porcellana e celluloide
Qui si trovano bambole di qualsiasi epoca in cartapesta, pannolenci, porcellana e celluloide. Alcune di esse vengono costruite su richiesta per rappresentazioni teatrali e cinematografiche. Attività consuete riguardano il ricollocamento di occhi, la messa a modello di calzini e scarpine. Quelle parallele sono invece lavori di rilegatura e restauro di pupazzi e cavalli a dondolo, marionette, soldatini di piombo. Ma anche di complementi di arredo quali vasi di porcellana, ceramiche e soprammobili in gesso. Si possono persino comprare stoffe e merletti antichi.
Chi lo desidera può assistere, su appuntamento, a sedute di lavoro dimostrative. Autore dei restauri è Federico Squatriti, valido artigiano, erede dell’attività di famiglia, magistralmente supportato e aiutato dalla madre Gelsomina, ultraottantenne.
Tutte le info
Restauri Artistici Squatriti
Indirizzo: Via di Ripetta, 29, 00186 Roma RM
Telefono: 06 361 0232
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Ivan Caccavale, classe 1991, storico e critico d’arte. Attratto da forme, colori e profumi sin da bambino, mi sono formato presso il liceo classico. Ho imparato che una cosa bella è necessariamente anche buona (“kalòs kai agathòs”).
Come affermato dal neoplatonismo, reputo la bellezza terrena un riverbero della bellezza oltremondana. Laureato in studi storici-artistici, mi occupo di editoria artistica.
2 Comments »