Libri e film a confronto – Le nostre anime di notte di Kent Haruf
Last Updated on 12/09/2020
Netflix ha prodotto, nel 2017, la trasposizione cinematografica del romanzo Le nostre anime di notte, scritto da Kent Haruf e pubblicato nel 2015. Vediamo se ci sono delle differenze…

Il romanzo di Kent Haruf “Le nostre anime di notte” racconta la storia di Addie e Louis, entrambi vedovi, e di come la loro vita è cambiata quando Addie gli fa una strana proposta. Netflix realizza nel 2017 un film ispirato al romanzo con, nei ruoli principali, Jane Fonda e Robert Redford.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Libri e film a confronto” di Uozzart.com
Il libro Le nostre anime di notte
Scritto dall’autore americano Kent Haruf ed ambientato nella cittadina di Holt, racconta la storia della vedova Addie Moore che propone al vedovo Louis Waters di dormire insieme per alleviare la loro solitudine e per raccontarsi, durante queste notti, il loro passato. Ognuno dei due ha un rapporto conflittuale con il proprio figlio: Louis ha una figlia femmina mentre Addie ha un maschio. Quando arriva il nipote di Addie, Jamie, che potrebbe cambiare la loro quotidianità, al contrario riesce a stabilire un buon rapporto con Louis. La struttura del romanzo è molto particolare. Narrato in terza persona, viene intercalato da dialoghi senza virgolette che non specificano chi stia parlando in quel momento. Non è difficile da seguire: la narrazione scorre molto fluida ed entriamo da subito nel vivo della storia.
Le differenze tra film e libro
Il film, prodotto da Netflix ed uscito nel 2017 per la regia di Ritesh Batra, ha come protagonisti Jane Fonda e Robert Redford che interpretano Addie e Louis. Differenze tra romanzo e film ne rinveniamo abbastanza. Da quello che succede a Ruth, la vicina di casa, al modo in cui Louis avvicina Jamie (mentre nel romanzo lo porta a vedere dei topolini appena nati, nel film usa un trenino che Louis aveva montato con la figlia quando era piccola). Anche la temporalità degli eventi cambia, ciò che nel romanzo succede dopo che hanno smesso di dormire insieme, come per esempio l’incidente di Addie, nel film accade prima. Un cambiamento importante succede alla fine del film e riguarda il rapporto tra Louis e Addie: chi decide di contattare l’altro ed il modo in cui viene fatto.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.