Skip to content

Il dipinto del 1812: la Bufera di neve di William Turner

Bufera di neve: Annibale e il suo esercito mentre attraversano le Alpi è conservato al Tate Britain di Londra. È un dipinto a olio su tela che il pittore inglese William Turner realizzò nel 1812.

Bufera di neve: Annibale e il suo esercito mentre attraversano le Alpi (Snow Storm: Hannibal and His Army Crossing the Alps) è conservato al Tate Britain di Londra. È un dipinto a olio su tela di 145×236,5 cm che il pittore inglese William Turner realizzò nel 1812.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Il soggetto dell’opera

Turner si rivolge a un tema storico e raffigura Annibale con l’armata cartaginese colta da una bufera di neve mentre valica le Alpi. Un’assoluta preponderanza del tema del paesaggio caratterizza il dipinto, tanto che i soldati, completamente in balia della forza tiranna degli elementi naturali, appaiono come una massa nera e brulicante. Turner intende sottolineare con questo espediente pittorico la piccolezza materiale dell’uomo e quindi la sua sostanziale impotenza nei confronti della Natura.

Analisi dell’opera

Il cielo ricopre la maggior parte della tela e ne diviene il protagonista assoluto. Risalta una natura scatenata con violenti e spettacolari fenomeni temporaleschi , insieme a vorticosi ammassi di neve e di nebbia. Le grandi masse di neri e di grigio-verdi intensi vanno così a formare una pesante coltre atmosferica, leggermente squarciata dalla luce tremolante di una massa globulare, il sole o la luna a dir si voglia, si libra appena appena alta nel cielo, nella parte superiore del dipinto. Un presagio per il tragico destino che attende i Cartaginesi.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d