Skip to content

Letteratura straniera: il Trecento e il Quattrocento in 4 grandi libri

Last Updated on 18/01/2022

La letteratura straniera del Trecento e del Quattrocento in quattro grandi opere: I Racconti di Canterbury, Testamento e Lascito, La Morte Darthur ed Everyman.

La letteratura straniera del Trecento e del Quattrocento in quattro grandi opere: I Racconti di Canterbury, Testamento e Lascito, La Morte Darthur ed Everyman.

Scopri gli altri articoli della storia della letteratura su Uozzart

Il caso letterario del Trecento

Per parlare della letteratura del Trecento ci spostiamo in Inghilterra. La letteratura inglese viene influenzata, sicuramente, dalla letteratura francese, dalla materia di Roma, dalla materia di Bretagna, dai fabliaux e dalla lirica.

Trecento: I Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer

I Racconti di Canterbury, scritti da Geoffrey Chaucer intorno al 1387, sono in versi decasillabi. L’opera, incompiuta, racconta del poeta che, insieme a circa trenta pellegrini, si reca al santuario di San Tommaso di Canterbury. Durante il viaggio, ognuno dei pellegrini deve narrare due racconti nel viaggio di andata e due nel viaggio di ritorno ed il migliore narratore vincerà una cena.

Quello che rimane sono ventuno novelle finite e tre non terminate. Questo racconto riprende diversi temi della letteratura medioevale. Ed ecco che la favola animalesca, come nel Roman de Renart, la troviamo nella novella del prete, il fabliaux in quella del mugnaio e dell’intendente di beni, il romanzo cortese nel racconto del cavaliere. Inoltre, viene rappresentata con senso critico la società inglese, usando la descrizione dei pellegrini. Il romanzo elogia la gioia di vivere, le beffe, le risate ed, al contrario, critica la strumentalizzazione della religione.

I tre capolavori del Quattrocento

La letteratura francese del Quattrocento non è eccezionale, non ci sono grandi nomi. Probabilmente la causa è riportabile ad un trascinamento, ormai stanco, dei vecchi generi ed alla guerra dei Cent’anni, avvenuta tra il 1337 ed il 1453. Un autore che spicca in questo periodo è François Vallon.

Testamento e Lascito di François Villon

François Villon vive una vita molto scapestrata. Nato nel 1431, trascorre la propria esistenza tra risse, furti, prigione, esilio e una condanna a morte. Quest’ultima non viene eseguita ma viene bandito da Parigi. Parte nel 1463 e, dopo questa data, non abbiamo più sue notizie. Come autore, scrive le sue poesie, custodite nelle raccolte Testamento e Lascito, dove tratta della presenza della vita e della morte e lo fa parlando di proprie esperienze. La consapevolezza di aver sprecato la sua vita, il ricordo degli amici morti, la pietà che prova per sé e per gli altri ed il sarcasmo che sente per chi ha una vita normale rispetto alla sua. Villon può essere considerato moderno rispetto all’epoca medioevale. La propria esperienza umana viene messa al centro delle sue opere: dall’attaccamento alla terra e alla bellezza delle donne, dall’ironia con la quale cerca di distaccarsi, alla malinconia del passato.

La Morte Darthur di Thomas Malory

La Morte Darthur è il primo romanzo inglese in prosa riguardante la vita di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Scritto da Thomas Malory intorno al 1470 e stampato da William Caxton nel 1485, racconta la storia iniziando dalla nascita di Artù. Ispirato dai romanzi francesi, si discosta quando, invece che narrare dell’amore cortese, si concentra sulla fratellanza dei Cavalieri e sullo scioglimento della compagnia a causa del tradimento di Lancillotto e Ginevra.

Everyman

Everyman, di autore ignoto e composto alla fine del millequattrocento, fa parte dei Morality Plays. Questi ultimi sono dei drammi allegorici dove i personaggi interpretano o qualità morali o astrazioni e offrono delle lezioni morali. Il breve componimento, di circa 900 versi, racconta della morte e dell’anima umana, di Everyman che cerca di giustificare il suo tempo sulla Terra. Ha un’energia drammatica che lo rende il più bello dei Morality Plays.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d