


Letteratura straniera – L’Ottocento in quattro grandi libri
La letteratura straniera dell’Ottocento in quattro grandi opere: Cime tempestose di Emily Brontë, Moby Dick di Herman Melville, Madame Bovary di Gustave Flaubert, Anna Karenina di Lev Tolstoj.

Letteratura straniera – Il Settecento in quattro grandi libri
La letteratura straniera del Settecento in quattro grandi opere: Robinson Crusoe di Daniel Defoe, I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, I dolori del giovane Werther di Wolfgang Goethe, Le nozze di Figaro di Pierre-Augustin Beaumarchais...

Letteratura straniera – Il Seicento in 3 libri e un grande autore
La letteratura straniera del Seicento in tre grandi opere: Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, Tartufo e I racconti di Mamma l’Oca di Molière e un grande autore, William Shakespeare.

Letteratura straniera – Il Cinquecento in 3 libri e un grande autore
La letteratura straniera del Cinquecento in tre grandi opere: Utopia, Gargantua e Pantagruel, Vita di Lazarillo de Tormes e un grande autore: William Shakespeare.

Letteratura straniera: il Trecento e il Quattrocento in 4 grandi libri
La letteratura straniera del Trecento e del Quattrocento in quattro grandi opere: I Racconti di Canterbury, Testamento e Lascito, La Morte Darthur ed Everyman.

Letteratura straniera: il Duecento in quattro libri
La letteratura straniera del Duecento in quattro opere immortali: Tristano e Isotta, Parzival, Roman de Renart e Roman de la Rose.