Dalla Festa del Cinema al Romaeuropa Festival: gli appuntamenti della settimana, tra cinema e teatro
Da giovedì 15 a domenica 25 ottobre torna la Festa del Cinema di Roma. Ripartono inoltre le stagioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro Argentina. Di spicco anche gli appuntamenti a Torre Maura e Centocelle e il Gran Galà di Circo. In programma anche il Romaeuropa Festival al Mattatoio di Testaccio e l’ultima settimana del Live Cinema Festival

Da giovedì 15 a domenica 25 ottobre torna la Festa del Cinema di Roma. Ripartono inoltre le stagioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro Argentina. Di spicco anche gli appuntamenti a Torre Maura e Centocelle e il Gran Galà di Circo. In programma anche il Romaeuropa Festival al Mattatoio di Testaccio e l’ultima settimana del Live Cinema Festival
Scopri le ultime novità teatrali di Uozzart.com
Da giovedì 15 a domenica 25 ottobre la Festa del Cinema di Roma
Da giovedì 15 a domenica 25 ottobre torna per la sua quindicesima edizione la Festa del Cinema di Roma che prende vita all’Auditorium Parco della Musica coinvolgendo – come ogni anno – numerosi luoghi e realtà culturali della Capitale. Si inizia giovedì 15 con l’anteprima di Soul, il nuovo film d’animazione Disney e Pixar firmato da Pete Docter, vincitore di due Oscar per Up e Inside Out, che riceverà il Premio alla Carriera. Sabato 17 sarà presentato Mi chiamo Francesco Totti, il docufilm di Alex Infascelli dedicato all’ex capitano della Roma che domenica 18 incontrerà il pubblico.
Ripartono le stagioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia…
Tornano questa settimana due delle stagioni più attese: venerdì 16 (a cui seguono due repliche sabato e domenica) si apre la Stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica all’insegna dell’intensa spiritualità di due capolavori del sinfonismo corale di fine Ottocento: il Te Deum di Anton Bruckner e Das Lied von der Erde di Gustav Mahler. Dirige l’orchestra Antonio Pappano, solisti il contralto tedesco Gerhild Romberger e il tenore americano Clay Hilley.
… del Teatro Argentina
Si alza il sipario anche sulla nuova stagione del Teatro Argentina con Giacomo Bisordi, giovane regista di matura sensibilità scenica, che da sabato 17 al 25 porta sul palco Uomo senza meta, la microsaga familiare del norvegese Arne Lygre sulle delusioni del sogno capitalista e le ambiguità dei comportamenti umani.
Gli appuntamenti a Torre Maura e Centocelle e il Gran Galà di Circo
Torre Maura e Centocelle diventano palcoscenico a cielo aperto di spettacoli, musica e laboratori con due manifestazioni gratuite. In scena fino a domenica 18 Anomalie, il progetto di teatro e nuovo circo di Kollatino Underground che prende vita ogni giorno dalle ore 17 al Parco delle Canapiglie di Torre Maura (via delle Cincie). Chiude domenica con il Gran Galà di Circo, a cura del collettivo Hangar delle Arti: 16 artisti provenienti da tutto il mondo – guidati dalla regia di Alberto Longo – si esibiscono in un esaltante spettacolo tra giocoleria e trapezio, acrobatica ed equilibrio. In cartellone tutti i giorni anche laboratori gratuiti di giocoleria e di Teatro e canzone romanesca (info al numero 3391039949 e alla mail kollatinounderground@gmail.com).
Il Romaeuropa Festival al Mattatoio di Testaccio
Al Mattatoio di Testaccio proseguono gli appuntamenti con Romaeuropa Festival che martedì 13 e mercoledì 14 alle 21 presenta in prima nazionale Traces of Antigone di Ellie Papakostantinou/ODC Ensamble: un palcoscenico virtuale in dialogo con la scena reale per indagare le molteplici sfumature dell’identità femminile. Prima nazionale anche per la compagnia Bartolini/Baronio con 333 km Esercizi sull’abitare #2, in scena giovedì 15 e venerdì 16. Chiude la settimana targata Ref sabato 17 e domenica 18 Akzona&Toloza con Tierras del Sud: uno spettacolo sulle atrocità commesse dalle potenze straniere sui popoli dell’America latina.
Ultima settimana con Live Cinema Festival
Ultima settimana con Live Cinema Festival e le più innovative performance live di spettacoli audio-visual. Nella splendida cornice dell’Acquario Romano a piazza Manfredo Fanti 47 (vicino la Stazione Termini) si chiude venerdì 16 con la prima italiana di Orbitoclast, live show presentato da Patrik Lechner, artista austriaco che da oltre vent’anni sviluppa opere sonore astratte.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.