Giornate del Fai d’autunno: cosa visitare a Roma e nel Lazio per due weekend
Torna, anche a Roma e nel Lazio, l’appuntamento con le Giornate del Fai, Fondo Ambiente Italiano, d’Autunno. Due i weekend preposti: sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Torna, anche a Roma e nel Lazio, l’appuntamento con le Giornate del Fai, Fondo Ambiente Italiano, d’Autunno. Quest’anno saranno dedicate a Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onoraria del Fai, scomparsa lo scorso luglio. Due i weekend preposti: sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
Da visitare il Convento di San Pietro in Montorio e il Semenzaio Comunale di San Sisto Vecchio
Un appuntamento imperdibile che, tra Roma e Lazio, prevede tra gli altri un percorso a tappe del Convento di San Pietro in Montorio, il quale racchiude il famoso Tempietto del Bramante, e che ospita dal 1873 la Reale Accademia di Spagna a Roma. Sarà visitabile il 17 e il 18 ottobre, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Negli stessi giorni si potrà ammirare anche il piccolo orto botanico dell’antico Semenzaio Comunale di San Sisto Vecchio, in piazza di Porta Metronia.
Porte aperte anche al Colosseo Quadrato
Ingresso riservato agli iscritti Fai e a chi si iscriverà in loco sia all’Orto del Monastero di San Paolo fuori le Mura, in via Ostiense 186, che alla Nuvola di Massimiliano e Doriana Fuksas, in viale Asia, all’Eur, visitabili rispettivamente il 17 e il 18 ottobre, dalle 9 alle 18,30 (ultimo ingresso 17,15), e il 24 e il 25 ottobre, dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle 17,50). Porte aperte anche al Palazzo della Civiltà Italiana, il “Colosseo Quadrato”, in via Quadrato della Concordia 3. Considerato uno dei simboli dell’Eur, il Palazzo è visitabile il secondo weekend, dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso alle 19).
I luoghi fuori Roma: Poggio Mirteto e Ariccia
Sarà aperta anche la Chiesa di San Paolo, che sorge ai margini dell’abitato di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, visitabile il primo weekend. Mentre nel successivo, dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,30, Palazzo Chigi di Ariccia, in piazza di Corte 14, apre le porte del suo “Cucinone”, la cucina originale e ancora funzionante risalente ai lavori diretti da Carlo Fontana fra il 1664 e il 1672.
I borghi di Sermoneta e Fumone
Per i due weekend si potrà visitare il borgo di Sermoneta (LT), per scoprirne così le sue bellezze, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la cittadella del Castello Caetani. Ingresso riservato agli iscritti Fai, invece, alla sinagoga ebraica di Sermoneta. O si potrà ammirare il borgo medievale di Fumone, in provincia di Frosinone, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
Parco Villa Gregoriana, a Tivoli
In un percorso a tappe lungo i sentieri ottocenteschi, sarà possibile rivivere e conoscere le alterne vicissitudini che hanno reso il parco Villa Gregoriana, a Tivoli, una delle tappe d’obbligo del Viaggio in Italia. I beni vengono aperti su donazione libera. Grazie a un contributo a partire da 3 euro sarà possibile prenotare la propria visita sul sito http://www.giornatefai.it. Per scoprire gli altri siti e per ulteriori informazioni:www.fondoambiente.it.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.