Skip to content

Oltre tutto, il Capodanno di Roma 2021, in streaming, con Gianna Nannini, Diodato ed Elodie

Last Updated on 22/12/2020

Un evento digital con Gianna Nannini, Manuel Agnelli con Rodrigo D’Erasmo, Diodato, Elodie, Carl Brave, Gemitaiz, Tomás Saraceno, Alfredo Pirri, Tim Etchells, Michela Murgia, Chiara Valerio e tanti altri. “Oltre tutto” sarà solo in streaming su culture.roma.it…

Il Capodanno di Roma 2021 è Oltre tutto: la proposta culturale che accompagnerà Roma verso il nuovo anno. Un’esperienza unicamente in digitale da seguire sul sito culture.roma.it e sulla pagina Facebook di @cultureroma, per vivere insieme – seppure lontani – emozioni reali.

Come non smettere di sognare?

Alla luce dell’attuale emergenza pandemica, le due curatrici, Francesca Macrì e Claudia Sorace, per ideare l’evento, insieme alle Istituzioni Culturali cittadine, sono partite da tre domande: come sentirsi vicini pur essendo lontani? Come può la nostra città tornare ad essere una casa e non solo un paesaggio? Come non smettere di sognare? Da qui nasce un racconto artistico fatto di suoni, immagini e parole per ampliare l’orizzonte di queste riflessioni, trasformandole in azioni straordinarie e spettacolari.

Michela Murgia e Chiara Valerio ci accompagneranno in questo viaggio inedito

Michela Murgia e Chiara Valerio ci accompagneranno in questo viaggio inedito, in questa forma nuova e diversa di vivere il Capodanno insieme. Il Laboratorio di Scenografia del Teatro dell’Opera, uno spazio inedito, simbolo dell’eccellenza artigianale della nostra città, è trasformato per l’occasione in uno studio di registrazione non accessibile al pubblico, da cui le due autrici saranno in collegamento dalle 22 fino a dopo la mezzanotte e da cui si esibirà con una performance straordinaria in diretta streaming Gianna Nannini.

Le installazioni d’arte contemporanea di Alfredo Pirri e di Tim Etchells

Il Laboratorio di Scenografia gode di uno straordinario affaccio su Circo Massimo, il luogo in cui negli scorsi anni si celebrava insieme il passaggio dell’anno. Quest’anno al posto delle persone a Circo Massimo ci saranno due grandi istallazioni d’arte contemporanea, quella di Alfredo Pirri e quella di Tim Etchells che segnano con la loro presenza il grande cambiamento di un Capodanno che non sarà di piazza, ma che nelle condizioni eccezionali che stiamo vivendo, cerca di farci sentire comunque insieme, parte della medesima comunità, dalle nostre abitazioni.

Tim Etchells, fondatore della compagnia Forced Entertainment e artista visivo, realizza una grande istallazione al neon, alta 16 metri, con il messaggio THIS PRECISE MOMENT IN TIME AS SEEN FROM THE FUTUREAlfredo Pirri presenta Fuoco – Cenere – Silenzio, creazione site specific che reinterpreta la pira e l’elemento rigeneratore del fuoco. Sei silos di cemento armato, alti fino a 8 metri, all’interno dei quali prenderanno fuoco, intorno alla mezzanotte, legno e arbusti recuperati dalle potature effettuate sulle alberature della città.

L’arte contemporanea protagonista di OLTRE TUTTO anche con la prima mondiale di Tomás SaracenoHow to hear the universe in a spider/web: A live concert for/by invertebrate rights pensato appositamente per OLTRE TUTTO. L’artista argentino esplorerà le connessioni della Terra con l’Universo e dell’Uomo con la Natura e il Cosmo, grazie ad un nuovo lavoro che si sviluppa su tre livelli: un livello sonoro, uno visivo e un terzo legato alla percezione delle vibrazioni.

I protagonisti della musica, da Manuel Agnelli a Carl Brave

Così oltre a Gianna Nannini, il programma ospita le performance di alcuni grandi artisti italiani, già registrate la scorsa settimana, da luoghi assolutamente straordinari della nostra Città. Elodie dal Tabularium dei Musei Capitolini, Gemitaiz dall’Ara Pacis, Diodato dallo Stadio Palatino, Carl Brave da rhinoceros Alda Fendi art hub di fronte all’Arco di Giano, Manuel Agnelli feat. Rodrigo d’Erasmo dal Museo di Roma – Palazzo Braschi.

Il Capodanno di Roma su piattaforma digitale, sul sito culture.roma.it, diventa così un’occasione in cui la Città si racconta come mai aveva fatto prima, offrendo ai suoi cittadini e al mondo intero immagini e suggestione uniche e irripetibili. Ad accompagnare questo lungo diario di una notte di Capodanno tanti altri contributi inediti realizzati per l’occasione.

I contributi legati al cinema e alla musica

Le parole, il dialogo, la scrittura saranno protagoniste non solo con Chiara Valerio e Michela Murgia, ma anche grazie ai contributi di Maria Giovanna Luini, Sandra Savaglio e Igiaba Scego. Non poteva poi mancare il cinema, con il progetto Vedute a cui hanno partecipato i Fratelli D’Innocenzo, Chiara Caselli, Chiara Francini, Francesco Bruni e Mauro Covacich. Ognuno di loro ha realizzato un video su Roma partendo da un’inquadratura fissa, una porzione di spazio urbano, un’immagine simbolo della loro visione della città. Adriana Ferreira e Augusta Girardi, invece, apriranno lo streaming con una bellissima performance in duo, flauto e arpa.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: