Il dipinto del 1880 – L’isola dei morti di Arnold Böcklin esiste?
Last Updated on 05/03/2021
Il pittore svizzero Arnold Böcklin realizzò, tra il 1880 e il 1886, L’isola dei morti. Il nome include cinque dipinti attualmente conservati a Basilea, New York, Berlino e Lipsia. Nessuno ha compreso la fonte che lo ha portato a questa composizione. Forse l’autore ha tratto spunto da una visione onirica…

Tra il 1880 e il 1886 nacque, per opera del pittore svizzero Arnold Böcklin, L’isola dei morti o Die Toteninsel. Il nome include cinque dipinti attualmente conservati a Basilea, New York, Berlino e Lipsia.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Originariamente la denominò “Un luogo tranquillo”
Böcklin, su commissione di Alexander Günther, il suo mecenate ricco e misterioso, eseguì tale opera dopo una gestazione molto meditata. Originariamente la denominò “Un luogo tranquillo”. Ma con una missiva del 19 maggio 1880, lo stesso Böcklin si espresse così al suo committente: «L’isola dei morti è pronta, finalmente» e aggiunse «e sono convinto che susciterà l’impressione che desidero».
Forse l’autore ha tratto spunto da una visione onirica
Addirittura non voleva separarsi dalla sua creatura tanto ne era stregato. Nessuno ha compreso la fonte che lo ha portato a questa composizione. Forse l’autore ha tratto spunto da una visione onirica, o magari da un’immagine reale, benché rielaborata dal suo genio artistico o dal suo inconscio. O forse si è rifatto alle sue luttuose fantasticherie.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.