Milleproroghe: le novità per il turismo, dai contributi per spettacolo e quotidiani alle celebrazioni ovidiane
L’Aula del Senato ha approvato il decreto Milleproroghe. Ecco tutti i punti riguardanti il turismo: dai distretti turistici agli eventi sismici, dal bonus vacanze a Matera 2012…

L’Aula del Senato ha approvato il decreto Milleproroghe, sul quale il governo aveva posto la questione di fiducia, con 222 voti favorevoli, 7 astenuti e 23 contrari. Il testo, che aveva ricevuto martedì scorso l’ok della Camera, è quindi legge. Dai distretti turistici agli eventi sismici, dal bonus vacanze a Matera 2012: ecco tutti i punti riguardanti il turismo.
Prorogato il termine previsto per la delimitazione dei distretti turistici
Viene prorogato dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 il termine previsto per la delimitazione dei Distretti turistici ad opera delle Regioni, d’intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con i Comuni interessati, previa conferenza di servizi.
Prorogato il mantenimento delle contabilità speciali per gli eventi sismici
Prorogato ulteriormente dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 il mantenimento delle contabilità speciali intestate ai Segretariati regionali di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in conseguenza degli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, per completare interventi di messa in sicurezza del patrimonio culturale.
Milleproroghe: c’è ancora la possibilità di usufruire del bonus vacanze
Viene prorogata al 31 dicembre 2021 la possibilità di usufruire del tax credit vacanze. L’articolo 176 del decreto Rilancio ha istituito un credito d’imposta in favore dei nuclei familiari con ISEE inferiore ai 40.000 euro, per il pagamento di servizi offerti dalle imprese turistico ricettive. aziende di agriturismo e dai bed and breakfast. Tali imprese devono essere in possesso dei titoli prescritti (dalle norme nazionali o regionali) per l’esercizio dell’attività. L’agevolazione è concessa per i pagamenti di servizi turistici usufruiti sul territorio nazionale.
L’ammontare massimo del credito, utilizzabile da un solo componente per nucleo familiare, è pari a 500 euro per nucleo familiare. 300 euro invece per i nuclei di due persone. 150 euro infine per i nuclei di una sola persona. Il beneficio è fruibile esclusivamente. Nella misura dell’80 per cento, d’intesa con il fornitore del servizio, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto. Il restante 20 per cento è riconosciuto in forma di detrazione di imposta.
Assunzioni di personale per Matera 2019
Si proroga ulteriormente (dal 31 dicembre 2020) al 31 dicembre 2021 la previsione di disapplicazione delle norme limitative delle assunzioni di personale in favore del comune di Matera e la possibilità per il medesimo comune di corrispondere al personale non dirigenziale compensi per prestazioni di lavoro straordinario, nel limite massimo di € 900.000 a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2020, al fine di ultimare i progetti e i lavori avviati per Matera, Capitale europea della cultura 2019, nonché per completare la rendicontazione.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.