Dr. Slump e Arale compiono quarant’anni: la trama, i sequel e le censure italiane
Andava in onda quarant’anni fa in Giappone, dall’aprile del 1981 al febbraio del 1986, l’anime Dr. Slump, noto anche come Dottor Slump & Arale. E’ tratto dal manga scritto e disegnato da Akira Toriyama, il “papà” di Dragon Ball…

Andava in onda quarant’anni fa in Giappone, dall’aprile del 1981 al febbraio del 1986, l’anime Dr. Slump, noto anche come Dottor Slump & Arale. E’ tratto dal manga scritto e disegnato da Akira Toriyama, pubblicato in Giappone dal 1979 al 1984 sulla rivista Weekly Shōnen Jump. Poi nel 1997 arrivò anche un remake. Nel 1982 la serie vinse il premio Shogakukan per i manga nella categoria shōnen e shōjo.
La trama di Dr. Slump e Arale
Senbee Norimaki, noto come “Dr. Slump”, è un inventore scapolo di 28 anni, amante delle donne, che crea invenzioni utili ma bizzarre. Fra queste anche la stessa Arale, un robot dall’aspetto di bambina, particolarmente ingenua ma dotata di una incredibile forza fisica. In seguito a un viaggio nella preistoria, Senbee e Arale portano a casa un uovo di dinosauro, da cui in realtà uscirà un bambino alato e asessuato che i due chiameranno Gacchan. Successivamente Senbee si sposerà con Midori Yamabuki, la maestra della scuola di Arale. I due avranno un figlio, Turbo, dotato di grandi capacità paranormali donati da alcuni alieni.
Il manga, i sequel e lo spin-off
In Giappone il manga è stato pubblicato sulla rivista Shōnen Jump dal 1980 al 1984. In Italia è stato pubblicato integralmente da Star Comics sulla rivista monografica Mitico dal novembre 1996 al febbraio 1999. Esiste anche un sequel della serie a colori in quattro volumi pubblicato in Italia in otto uscite dalla Star Comics con il titolo di Dr. Slump colpisce ancora, con Toriyama soltanto in qualità di supervisore. In questo seguito viene anche introdotto un nuovo personaggio, Karte, che si innamorerà di Arale. Nel 2007 viene pubblicato sulle pagine di Shonen Jump uno spin-off della serie dal titolo Dr. Mashirito & Abale-chan, incentrato sulle avventure del figlio di Mashirito che dà vita ad un androide simile ad Arale di nome Abale.
Gli anime
Sono state tratte due serie di anime dal manga: la prima, intitolata Il dr. Slump e Arale venne trasmessa dall’8 aprile 1981 al 19 febbraio 1986 per un totale di 243 episodi. La seconda, più breve e intitolata What a Mess Slump e Arale, nonché rifacimento della prima, venne trasmessa dal 26 novembre 1997 al 22 settembre 1999 composta da 74 episodi. Oltre alla serie sono stati girati 10 film, 9 ispirati alla prima serie e 1 alla seconda, nonché 6 speciali televisivi, 5 ispirati alla prima serie e 1 alla seconda. Sulla serie sono stati realizzati 10 film cinematografici.
Chi è il fumettista giapponese Akira Toriyama
Il fumettista giapponese Akira Toriyama (Nagoya, 5 aprile 1955) è divenuto celebre anche per il manga Dragon Ball e per essere il character designer di molti celebri videogiochi, tra cui Dragon Quest e Chrono Trigger. Considerato uno degli artisti che hanno cambiato la storia dei manga, ha ottenuto anche il Grand Prix alla carriera.
Il manga e l’anime in Italia
La prima serie del manga è stata trasmessa su Rete 4 con il titolo Il dr. Slump e Arale a partire dall’ottobre 1983 ma furono doppiati solo 51 episodi più uno speciale. Con nomi cambiati e piccole censure nei dialoghi con riferimenti erotici. Nel marzo 2001 venne trasmesso su Italia 1 il remake intitolato What a Mess Slump e Arale seguito qualche anno dopo da un nuovo adattamento della prima serie, comprendente anche gli episodi non adattati negli anni ’80 (dal 52 al 243).
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.