Dragon Ball GT compie 25 anni: i personaggi, le curiosità e le critiche
La partenza di Dragon Ball GT, tratto dal manga Dragon Ball di Akira Toriyama, avvenne poco dopo la conclusione di Dragon Ball Z, a partire da febbraio 1996. Mentre in Italia si dovette aspettare il 2001. La storia ha inizio cinque anni dopo il 28º Torneo Tenkaichi, durante il quale Son Goku aveva preso Ub come suo allievo…

Dragon Ball GT compie venticinque anni. La partenza della serie televisiva anime, tratta dal manga Dragon Ball di Akira Toriyama, avvenne infatti poco dopo la conclusione di Dragon Ball Z, a partire dal 7 febbraio 1996. Mentre in Italia si dovette aspettare il 2001. Alla base di DBGT ci fu il grande successo del fumetto e delle serie animate Dragon Ball e Dragon Ball Z. La Toei Animation decise infatti di creare un anime con una storia originale, sviluppando un seguito agli eventi della storia originale.
La trama dell’anime
La storia ha inizio cinque anni dopo il 28º Torneo Tenkaichi, durante il quale Son Goku aveva preso Ub come suo allievo. A causa di un desiderio accidentale di Pilaf, Goku torna dodicenne. Nel corso del successivo anno, Goku è costretto a viaggiare nell’universo insieme a Trunks e Pan, per poi dover salvare la Terra da Baby, Super C-17 e i draghi malvagi.
I nuovi personaggi
I nuovi personaggi sono Red Shenron, il nuovo drago evocato dall’unione delle sette sfere del drago con le stelle nere; il robottino Gil; le macchine mutanti del pianeta M-2 costruite dal Dottor Mieu. Gli antagonisti sono Baby, uno Tsufuru intenzionato a vendicarsi dei Saiyan; Super C-17, fusione tra la versione completamente robotica di C-17 e il suo originale; i draghi malvagi, nati dalle energie negative delle sfere del drago.
La spiegazione del titolo
Toriyama, che ha dato il titolo alla serie, ha dichiarato che la sigla “GT” sta per “Grand Tour”, in riferimento al viaggio nell’universo alla ricerca delle sfere del drago.
I successi e le critiche
La serie animata Dragon Ball GT, rispetto alle precedenti due, ha ricevuto numerose critiche negative, rafforzate anche dal fatto che questo seguito non è stato né tratto dal manga originale, né creato direttamente dall’autore, ma dallo staff dell’anime. Il sito IGN, ad esempio, ha definito Dragon Ball GT “decisamente repellente”, con personaggi storici resi “goffi” rispetto alle precedenti serie.
La critica non ha risparmiato neanche la trama, a cui è stato rimproverato di far uso di una formula già mostrata nelle serie precedenti. Tuttavia Akira Toriyama, l’autore del manga, ha dichiarato di aver apprezzato l’adattamento animato. E comunque l’anime ha riscontrato un grande successo in termini di vendite ed audience. Anche in Italia.
Acquista i dvd di Dragon Ball GT
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.