Franceschini: “Fumetto eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo”. Promozione Fumetto 2021 mette a bando 644mila euro
È online l’avviso pubblico per la promozione della Cultura del Fumetto e del Fumetto contemporaneo in Italia e all’estero promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. ‘Promozione Fumetto 2021’ mette a bando 644.000 euro…

È online l’avviso pubblico per la promozione della Cultura del Fumetto e del Fumetto contemporaneo in Italia e all’estero promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Promozione Fumetto 2021 mette a bando 644.000 euro. Le iniziative devono porsi tre obiettivi. 1) Creare una sinergia tra le programmazioni, capace di rafforzare l’identità e la visibilità a livello nazionale e internazionale. 2) Favorire strategie di sistema che mettano in rete le più significative realtà operanti nel campo del fumetto in Italia. 3) Sostenere azioni e progetti di valenza nazionale e internazionale per l’incremento, la valorizzazione e lo sviluppo del fumetto.
Chi può partecipare al bando
Il bando è aperto a musei e istituti pubblici, anche gestiti da enti privati senza fine di lucro, nonché agli enti e agli organismi privati, alle istituzioni culturali, alle fondazioni e alle associazioni senza scopo di lucro che promuovono il fumetto e la cultura del fumetto italiano e internazionale, in Italia e all’estero, attraverso eventi, manifestazioni, mostre e festival di rilevante importanza culturale.
Il finanziamento erogabile e la valutazione delle proposte
Il finanziamento erogabile per la realizzazione di ciascuna proposta è quindi fissato entro la misura massima dell’80% dei costi ammissibili. E comunque entro il limite massimo di 70.000 euro. I soggetti proponenti beneficiari del finanziamento, sia in forma singola sia associata, dovranno assicurare la copertura della restante quota mediante un contributo del 20% sull’importo complessivo della proposta. La valutazione delle proposte verrà svolta da una Commissione composta da un rappresentante della DGCC e da quattro esperti, scelti tra docenti universitari, i docenti delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e delle Accademie ed esperti o critici altamente qualificati nella materia del fumetto.
“Il fumetto è un linguaggio molto interessante della produzione culturale italiana contemporanea”, dichiara Franceschini
“Il fumetto è un linguaggio molto interessante della produzione culturale italiana contemporanea – afferma il Ministro della Cultura Dario Franceschini – sia per l’intensa vivacità artistica del settore sia per il suo essere senza dubbio un’eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo. Dopo essere stata per troppo tempo poco considerata dalle istituzioni, negli ultimi anni il Ministero della Cultura ha lavorato molto per valorizzare l’arte del fumetto, dell’animazione e dell’illustrazione a partire dal progetto Fumetti nei musei. E il nuovo bando è un’ulteriore conferma della particolare attenzione che viene prestata a questo linguaggio”.
“Il fumetto è un’espressione creativa di altissimo livello”, aggiunge il Direttore Generale Creatività Contemporanea Onofrio Cutaia
“Siamo molto curiosi di valutare le proposte che arriveranno“, aggiunge il Direttore Generale Creatività Contemporanea Onofrio Cutaia. “Promozione Fumetto 2021 si inserisce nel quadro delle azioni istituzionali della nostra Direzione Generale, volte a promuovere le manifestazioni della creatività contemporanea. Anche attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative. E il fumetto è un’espressione creativa di altissimo livello, che usa strumenti di decodificazione complessi e linguaggi spesso poco considerati dal dibattito culturale nazionale. È fondamentale che le istituzioni si pongano a supporto di quest’arte, riconoscendo l’alto valore di questa forma d’espressione.“
Come partecipare
L’avviso pubblico è consultabile e scaricabile a questo link: http://www.aap.beniculturali.it/PF2021. Le proposte dovranno essere trasmesse entro le ore 12:00 del 14 maggio 2021. Da inviare esclusivamente via PEC: mbac-dg-cc.bandi@mailcert.beniculturali.it. È possibile ottenere chiarimenti scrivendo entro e non oltre le ore 12:00 del 10 maggio 2021 alla PEO: promozionefumetto@beniculturali.it.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.