Mortò il papà di Orange Road, il manga da cui è stato tratto “E’ quasi magia Johnny”
Last Updated on 13/10/2020
Morto, dopo una lunga malattia, il 61enne Izumi Matsumoto, il papà del celebre anime e manga Orange Road, in Italia meglio conosciuto come E’ quasi magia Johnny. Matsumoto, in realtà, sarebbe morto in ospedale il 6 ottobre, ma solo poche ore fa la famiglia ne ha dato la notizia, a funerali conclusi, con una nota sul sito dell’autore.

Morto, dopo una lunga malattia, il 61enne Izumi Matsumoto, il papà del celebre anime e manga Orange Road, in Italia meglio conosciuto come E’ quasi magia Johnny. Matsumoto, in realtà, sarebbe morto in ospedale il 6 ottobre, ma solo poche ore fa la famiglia ne ha dato la notizia, a funerali conclusi, con una nota sul sito dell’autore.
Leggi gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com
La malattia di Matsumoto
Matsumoto soffriva dal 1999 di ipovolemia del liquido cerebrospinale, una condizione di circolazione del sangue ridotta nel liquido spinale. Dopo qualche anno di apparente ripresa, nel 2019 gli era stata diagnosticata una stenosi spinale. Uno degli effetti a lungo termine di un incidente d’auto di cui era stato vittima da giovanissimo, ad appena tre anni.
Orange Road, la genesi e la trama
Orange Road (きまぐれオレンジ☆ロード Kimagure Orenji Rōdo?, lett. “Capricciosa Orange Road”), spesso abbreviato in “KOR”, è un manga shōnen scritto e disegnato da Izumi Matsumoto, pubblicato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal marzo 1984 all’ottobre 1987. In Italia, in seguito al successo della serie animata, è stato pubblicato da Star Comics tra l’ottobre 1992 e l’ottobre 1994.
La storia ha per protagonista Kyosuke (Johnny), un ragazzo dai poteri telecinetici sovrannaturali. Ma le vicende, in realtà, sono più concentrate sull’amore adolescenziale, con tutti i suoi piccoli problemi, che sul fantasy. Kyosuke avrà infatti una ragazza, Hikaru (Tinetta), che però ha una migliore amica più bella e affascinante, Madoke (Sabrina), unico vero amore di Kyosuke.
Dal manga all’anime, dall’anime agli OAV e ai dvd
Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime, prodotta dalla Pierrot e andata in onda dall’aprile 1987 al marzo 1988 su Nippon Television; in Italia è stata trasmessa con il titolo È quasi magia Johnny sull’emittente televisiva Italia 1 dal gennaio 1989 con censure e riadattamenti; tra il 1996 e il 1999 è stata pubblicata in VHS una più fedele edizione non censurata dell’anime con lo stesso titolo del manga, ripresa nel 2003 per l’edizione in DVD con il titolo Capricciosa Orange Road.
Oltre alla serie TV e al manga sono stati prodotti due film cinematografici, otto OAV, e nel corso degli anni novanta sono state pubblicate tre light novel intitolate Shin Kimagure Orange Road che rappresentano un sequel della serie. In Giappone la serie ha ottenuto un buon successo, tanto da favorire del merchandising su di essa.
Il mistero dell’episodio pilota
Nel 1985 è stato prodotto un film cinematografico, intitolato Panico a Okinawa, che può essere considerato l’episodio pilota della serie televisiva. Il film parla di una vacanza a Okinawa vissuta da Kyōsuke, Hikaru, Madoka, Kazuya e Yūsaku, nella quale Kyōsuke e Madoka rischiano la vita durante una immersione subacquea e vengono salvati grazie all’aiuto dei poteri ESP del cuginetto Kazuya. La trama, seppur con differenze, è stata poi utilizzata nell’episodio 46 della serie TV. Il film, però, non è mai uscito al di fuori del Giappone.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.