Skip to content

L’anime Papà Gambalunga compie 30 anni: differenze e analogie con il romanzo da cui è tratto

Last Updated on 03/12/2020

La serie animata di Papà Gambalunga è tratta da Daddy Long Legs di Jean Webster, un romanzo epistolare del 1912 ambientato nello stesso periodo. Tante le differenze, però, col romanzo, a partire proprio dall’età dei protagonisti. Ma vi ricordate come finisce?

Papà Gambalunga compie trent’anni. L’anime è tratto dal romanzo Papà Gambalunga del 1912 di Jean Webster, e prodotto dalla Nippon Animation in collaborazione con la Fuji Television nel 1990. La serie, che conta 40 episodi, fu trasmessa per la prima volta su Italia 1 nel 1991. La regia è di Kazuyoshi Yokota, mentre il character design è di Shūichi Seki, lo stesso di Peline Story, Tom Story e Lucy May. Per lo studio grafico dei personaggi, soprattutto in quello di Judy Abbot con le sue caratteristiche trecce, Shuichi Seki si è ispirato ai disegni per il romanzo di Jean Webster.

Tutte le volte che abbiamo parlato di anime su Uozzart.com

La trama del romanzo

La serie animata è tratta da Daddy Long Legs di Jean Webster, un romanzo epistolare del 1912 ambientato nello stesso periodo. Judy è un’orfana che vive negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. Il suo grande talento per la scrittura la rende subito nota ad un uomo che decide di offrirle l’opportunità di continuare gli studi presso una scuola superiore privata. A condizione però che la ragazza gli scriva una lettera al mese per tenerlo al corrente dei suoi progressi. In realtà Judy non conosce nulla di quest’uomo. Le era giunta solo la voce che fosse una persona molto alta…

Il finale

Judy si diploma a pieni voti e può andare a studiare negli Stati Uniti. Scopre però che il misterioso tutore è malato e deve sbrigarsi se vuole andare a trovarlo a New York. Arriva in tempo e scopre che quel misterioso tutore è in realtà Jervis. I due, alla fine, si sposeranno. E Jervis sembra stare molto meglio.

Differenze e analogie con l’anime

Gli avvenimenti dell’anime sono posticipati rispetto al romanzo e la storia ha inizio nell’autunno del 1924 e termina alla fine di maggio 1927. La datazione precisa è resa possibile dalla presenza di una sequenza con i festeggiamenti per l’arrivo di Charles Lindbergh dalla sua traversata aerea dall’Europa agli Stati Uniti, presente nell’ultimo episodio. La proiezione di Piccole donne crescono, che nell’anime avviene nell’autunno del 1926, non sarebbe dovuta avvenire.

A differenza del romanzo, dove all’inizio Jerusha/Judy è una ragazza di 18 anni e ottiene da Papà Gambalunga la possibilità di frequentare l’università, nella serie televisiva Judy è una bambina di 14 anni che ha appena finito le scuole medie e che andrà quindi al liceo. Nella serie animata, quando Judy incontra Jervis per la prima volta ha 15 anni e lui 27. Nel romanzo invece Judy ha 19 anni e Jervis 33.

Come acquistarlo online

Il ruolo della politica e il personaggio di Julia Pendleton

Nel romanzo c’è una spiccata componente politica e Judy si dichiara addirittura socialista riformista fabiana così come Jervis Pendleton. Mentre nell’anime la componente politica è solo sfiorata: Judy affermerà più volte di “odiare i ricchi” e viene accennato al fatto che Jervis Pendleton permette agli operai delle sue fabbriche di iscriversi al sindacato. Julia Pendleton, invece, nel romanzo è semplicemente una compagna di corso, mentre nell’anime è un personaggio molto più complesso. Dall’antagonismo nei confronti di Judy alla grande amicizia, dalla “storia” con Jimmy ai dissapori con la famiglia: tutto questo nel romanzo non esiste.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: