Franceschini: in arrivo per la cultura 5,6 miliardi di euro
“Stiamo dividendo le risorse tra turismo e cultura, ma al momento per la cultura rimane una parte importante che si attesta sui 5, 6 miliardi di euro”. Le parole del ministro della Cultura Dario Franceschini…

“Stiamo dividendo le risorse tra turismo e cultura, ma al momento per la cultura rimane una parte importante che si attesta sui 5, 6 miliardi di euro”. Lo dice il ministro della Cultura Dario Franceschini illustrando alle commissioni cultura di Camera e Senato le linee programmatiche del suo mandato anche in relazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
“Anche senza il settore del turismo il ministero della cultura deve rimanere al centro della agenda politica ed economica del governo”
La dotazione per il Mibact, prima quindi che venisse scorporato il turismo, era di circa 8,3 miliardi. “Anche senza il settore del turismo il ministero della cultura deve rimanere al centro della agenda politica ed economica del governo”, aggiunge Franceschini. Il settore del contemporaneo e del digitale, così come il cinema e l’audiovisivo, “sono settori con possibilità di crescita enormi, importanti per lo sviluppo economico del paese”.

Franceschini al Globe Theatre: “Abbiamo censito un mondo di cui non si conoscevano numeri”
“Per la prima volta, in un settore che non aveva alcuna forma di protezione sociale, sono arrivati gli ammortizzatori sociali e quegli interventi, 600mila euro, per il fondo per i precari, i non garantiti e gli intermittenti”. Le parole di Franceschini al Globe Theatre di Roma

Spettacolo: pubblico negli stadi? Stesse regole di calcio anche per concerti
Il ministro Dario Franceschini ha chiesto che, nel caso in cui si dovessero autorizzare eventi sportivi con pubblico, le stesse regole dovrebbero riguardare i concerti e gli spettacoli negli stadi o in spazi analoghi.

Franceschini su spettacolo dal vivo: “Settore essenziale come la scuola”
Il Ministro della Cultura Franceschini ha presentato alcune proposte per consentire che la riapertura di teatri, cinema e sale da concerto possa avvenire con una maggiore presenza di pubblico. Poi commenta: “Settore allo stremo”, deve essere considerato “essenziale al pari della scuola”…
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.