Torna il SuperPope di Maupal, però stavolta corre in monopattino
In via dei Tre Archi, nella zona di piazza Navona, è comparso un nuovo murale di Mauro Pallotta, in arte Maupal. L’artista era già noto per altre opere che hanno per oggetto Bergoglio, a partire da “SuperPope”. Stavolta, però, Papa Francesco corre in monopattino…

In via dei Tre Archi, nella zona di piazza Navona, è comparso un nuovo murale di Mauro Pallotta, in arte Maupal. L’artista era già noto per altre opere che hanno per oggetto Bergoglio, a partire da “SuperPope”, il Papa vestito da Superman, che ebbe notevole eco alcuni anni fa. Stavolta, però, Papa Francesco è in monopattino. Il titolo è EcoPope: si tratta di un’opera stencil dipinta su carta e poi incollata sul muro. La scelta del mezzo di trasporto è legata alle scelte ecologiche contro il traffico delle città.
Uno degli esponenti di spicco della street art, noto anche per aver dipinto la Regina Elisabetta e Donal Trump
Mauro Pallotta, in arte Maupal, nasce a Roma nel 1972, dove frequenta l’Accademia delle Belle Arti. E rivela sin da subito una mano felicissima nel disegno e una spiccata ironia che traspare nei concetti delle sue creazioni. Espone in tutto il mondo, principalmente a Londra, Roma, Miami Florida e dal 2014, dalla sua prima opera in strada (SuperPope), diversifica il suo percorso sia nella sfera della “fine art” che in quella della “street art”, dove è universalmente riconosciuto come uno degli esponenti di spicco dopo aver dipinto Papa Francesco, la Regina Elisabetta e Donal Trump.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »