Cinque mostre in Italia: è tempo di bellezza e di design
Last Updated on 28/02/2022
Cinque mostre italiane tra architettura, natura e design. Archaeology Now a Roma, American Art 1961-2001 a Firenze, Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea a Torino, Amorim Cork Italia a Venezia, Hyper Leisure a Cernobbio…

Cinque mostre italiane tra architettura, natura e design. Archaeology Now a Roma, American Art 1961-2001 a Firenze, Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea a Torino, Amorim Cork Italia a Venezia, Hyper Leisure a Cernobbio.
Scopri le altre mostre in Italia su Uozzart.com
Archaeology Now – Galleria Borghese – Roma

La mostra si compone di oltre 80 opere della serie Treasures from the Wreck of the Unbelievable, allestite in tutte le sale accanto ai capolavori del museo, per creare un inedito dialogo tra l’arte del passato e i lavori contemporanei dell’artista britannico. All’interno del percorso si trovano anche i dipinti Colour Space, in Italia per la prima volta, mentre nello spazio esterno del Giardino Segreto dell’Uccelliera è stata collocata la scultura colossale Hydra and Kali. Visitabile fino al 7 novembre.
American Art 1961-2001 – Palazzo Strozzi – Firenze

Una grande mostra che celebra l’arte moderna degli Stati Uniti d’America, dall’inizio della Guerra del Vietnam fino all’attacco dell’11 settembre 2001. In mostra oltre 80 opere di 53 artisti come Andy Warhol, Mark Rothko, Louise Nevelson, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Bruce Nauman, Barbara Kruger, Robert Mapplethorpe, esposte a Firenze grazie alla collaborazione con il Walker Art Center di Minneapolis. Sino al 29 agosto.
Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea – Reggia di Venaria – Torino

La mostra, ospitata nell’imponente Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria, intende evidenziare, presentando oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, video e installazioni, come l’amore, la sensibilità per la Natura e l’interesse per il Paesaggio incontaminato siano stati fonte di ispirazione per numerosi artisti del passato, dai pittori preromantici di fine Settecento ai maestri contemporanei. Sino al primo novembre.
Amorim Cork Italia – Biennale di Venezia – 17^ Mostra Internazionale di Architettura

L’economia circolare di Amorim Cork Italia, prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, è arrivata al Padiglione Venezia della 17^ Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il concetto alla base di Suber, progetto di design sostenibile, ottenuto dalla granina dei tappi in sughero, raccolti e riciclati, è il medesimo che ha ispirato l’ingegno dell’architetto Michele De Lucchi e il suo studio, AMDL Circle, nella creazione di Susta, sgabello appositamente disegnato per la mostra “Sapere come usare il Sapere”. Sino al 21 novembre.
Hyper Leisure – La Cernobbina Art Studio – Cernobbio

Davide Bramante propone in questa mostra-cameo una selezione di opere costruite a partire da scatti effettuati negli anni precedenti la pandemia in ogni parte del mondo. Nelle sue opere le immagini che si sovrappongono, sino a dodici volte, divengono passo dopo passo sempre più impercettibili per comporsi in un trompe l’oeil che impegna contemporaneamente i sensi e il cervello di chi guarda. Sono soprattutto paesaggi i soggetti privilegiati di Bramante, urbani e naturali. Sino al 30 ottobre.
La rubrica delle “5 mostre” è anche sul quindicinare Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.