Cinque mostre in Italia – L’arte riparte con Monet, Escher e Niedermayr
Last Updated on 28/02/2022
Claude Monet – Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi al Palazzo Reale di Milano, I love Lego al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, Escher al Palazzo Ducale di Genova, Walter Niedermayr. Transformations a Camera di Torino, Formafantasma. Cambio al Centro Pecci per l’arte contemporanea di Prato.

Claude Monet – Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi al Palazzo Reale di Milano, I love Lego al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, Escher al Palazzo Ducale di Genova, Walter Niedermayr. Transformations a Camera di Torino, Formafantasma. Cambio al Centro Pecci per l’arte contemporanea di Prato.
Scopri le altre mostre in Italia su Uozzart.com
Claude Monet – Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi – Milano – Palazzo Reale

Aprirà il 18 settembre la splendida esposizione su Claude Monet con 53 opere che ne raccontano la poesia e la storia. La mostra esporrà le opere più importanti del pittore impressionista, narrando difatti, in ordine cronologico, la sua crescita artistica. Saranno presenti opere come Le Ninfee (1916-1919), Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi (1905) e Le rose (1925-1926). Visibile fino al 30 gennaio 2022.
I love Lego – Padova – Centro Culturale Altinate San Gaetano

Dopo le mostre su Belzoni e Van Gogh, le sale del Centro Culturale Altinate San Gaetano ospiteranno dal 18 settembre tre delle mostre del Festival Internazionale di Fotografia Photo Open Up, dedicate ad autori spagnoli. Dal 14, invece, l’esposizione I Love Lego, che presenta grandi diorami realizzati con i famosissimi mattoncini tanto amati anche nel mondo dell’arte. La prima fino al 17 ottobre, la seconda fino al 9 gennaio 2022
Escher – Genova – Palazzo Ducale

Dal 9 settembre 2021 Palazzo Ducale ospita la più grande e completa mostra antologica dedicata al grande genio olandese Maurits Cornelis Escher, vera icona del mondo dell’arte moderna. Con oltre 200 opere e i suoi lavori più rappresentativi come Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, la mostra presenta un excursus della sua intera e ampia produzione artistica. Fino al 20 febbraio 2022.
Walter Niedermayr. Transformations – Torino – Camera

La personale di Walter Niedermayr, tra i più importanti fotografi contemporanei italiani, ripercorre gli ultimi vent’anni della sua ricerca artistica ed è dedicata al tema dei cambiamenti dello spazio. Elementi ricorrenti quali paesaggi alpini, architetture e la relazione fra spazio pubblico e privato evidenziano un interesse per i luoghi che non si concentra esclusivamente sulla geografia degli stessi, ma anche sui relativi aspetti sociali. Fino al 17 ottobre 2021.
Formafantasma. Cambio – Prato – Centro Pecci per l’arte contemporanea

Una mostra multidisciplinare che mette al centro il design e il suo importante ruolo nel parlare di ambiente. Il progetto espositivo di Studio Formafantasma, duo di designer italiani residenti ad Amsterdam, ha come focus l’industria del legno: la stessa mostra è organizzata come gli anelli del tronco di un albero. Fino al 24 ottobre 2021.
La rubrica delle “5 mostre” è anche sul quindicinare Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.