Skip to content

“Ezio Bosso – Le cose che restano”, il docufilm nei cinema da oggi a mercoledì

Applaudito all’ultima Mostra di Venezia, arriva dal 4 al 6 ottobre in sala con Nexo Digital “Ezio Bosso – Le cose che restano”: un documentario musicale commovente e appassionato. Come la sua musica, con la sua musica.

Applaudito all’ultima Mostra di Venezia, in anteprima fuori concorso, arriva dal 4 al 6 ottobre in sala con Nexo Digital “Ezio Bosso – Le cose che restano”. Il film, prodotto da Sudovest Produzioni, Indigo Film con Rai Cinema, è un documentario musicale commovente e appassionato. Come la sua musica,con la sua musica.

La trama del film

104 minuti in cui l’arte di questo musicista, scomparso il 14 maggio 2020 a 48 anni per l’aggravarsi della malattia neurodegenerativa da cui era affetto dal 2011, si ascolta nella sua completezza di sinfonie, composizioni, colonne sonore e testimonianze di tanti amici, familiari e collaboratori. Nel film c’è tutto il suo mondo: gli inizi, il contrabbasso, il jazz, il teatro, il pianoforte e le orchestre dirette, inclusa poi la fase popolare, legata alla partecipazione nel 2016 al Festival di Sanremo.

La carriera di Ezio

Nato a Torino il 13 settembre 1971, Bosso si era avvicinato alla musica quando aveva appena quattro anni. Ma è stato l’incontro con il maestro Ludwig Streicher a segnare la svolta della sua carriera artistica. Lui lo indirizzò a studiare composizione e direzione d’orchestra all’Accademia di Vienna. Dal 1985 al 1988 è stato anche bassista del gruppo ska Statuto con il soprannome di Xico, prima di dedicarsi alla musica classica.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d