Skip to content

Storia del cinema, i 50 registi più importanti secondo l’Entertainment Weekly

La redazione di Entertainment Weekly ha stilato la classifica sui cinquanta registi più importanti del cinema. Sul podio Alfred Hitchcock, Orson Welles e John Ford. Tra gli ultimi Jerry Lewis, Tim Burton e Spike Lee.

La redazione di Entertainment Weekly ha stilato una interessante classifica sui 50 registi più importanti del cinema. Per ogni regista hanno anche scelti due dei loro film più importanti e da vedere. Sul podio Alfred Hitchcock, Orson Welles e John Ford. Tra gli ultimi Jerry Lewis, Tim Burton e Spike Lee. Voi che ne pensate?

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

Dal primo posto al decimo, da Alfred Hitchcock a Federico Fellini

1. Alfred Hitchcock
Delitto per delitto – L’altro uomo (1951)
La finestra sul cortile (1954)

2. Orson Welles
Quarto potere (1941)
L’infernale Quinlan (1958)

3. John Ford
Ombre rosse (1939)
Sentieri selvaggi (1956)

4. Howard Hawks
Susanna! (1938)
Rio Bravo (1950)

5. Martin Scorsese
Taxi Driver (1976)
Toro scatenato (1980)

6. Akira Kurosawa
Rashomon (1950)
I sette samurai (1954)

7. Buster Keaton
La palla nº 13 (1924)
Il Navigatore (1924)

8. Ingmar Bergman
Il settimo sigillo (1957)
Persona (1966)

9. Frank Capra
Mr. Smith va a Washington (1939)
La vita è meravigliosa (1946)

10. Federico Fellini
La Dolce Vita (1960)
Amarcord (1973)

Posizione 11-19, da Steven Spielberg a Woody Allen

11. Steven Spielberg
Lo Squalo (1975)
E.T. (1982)

12. Jean Renoir
La scampagnata (1946)
La regola del gioco (1939)

13. John Huston
Il mistero del falco (1941)
L’uomo che volle farsi re (1975)

14. Luis Buñuel
L’âge d’or (1930)
Il fascino discreto della borghesia (1972)

15. D.W. Griffith
Nascita di una nazione (1915)
Agonia sui ghiacci (1920)

16. Ernst Lubitsch
Scrivimi fermo posta (1940)
Vogliamo vivere! (1942)

17. Robert Altman
Nashville (1975)
I protagonisti (1992)

18. George Cukor
Scandalo a Filadelfia (1940)
È nata una stella (1954)

19. Woody Allen
Io e Annie (1977)
Crimini e misfatti (1989)

Entertainment Weekly – Posizione 20-29, da Vincente Minnelli a Sergei M. Eisenstein

20. Vincente Minnelli
L’ora di New York (1945)
Un americano a Parigi (1951)

21. Francis Ford Coppola
Il padrino (1972) & Il padrino – Parte II (1974)
Apocalypse Now (1979)

22. Michael Powell
So dove vado (1945)
L’occhio che uccide (1960)

23. Stanley Kubrick
Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964)
Arancia meccanica (1971)

24. Billy Wilder
Viale del tramonto (1950)
A qualcuno piace caldo (1959)

25. Satyajit Ray
Il lamento sul sentiero (1955)
Il mondo di Apu (1959)

26. Roman Polanski
Repulsione (1965)
Chinatown (1974)

27. François Truffaut
I 400 colpi (1959)
Jules e Jim (1962)

28. Preston Sturges
Lady Eva (1941)
Infedelmente tua (1948)

29. Sergei M. Eisenstein
La corazzata Potëmkin (1925)
Aleksandr Nevskij (1938)

Posizione 30-39, da Fritz Lang a Max Ophüls

30. Fritz Lang
M – Il mostro di Düsseldorf (1931)
Il grande caldo (1953)

31. Jean-Luc Godard
Fino all’ultimo respiro (1960)
Bande à part (1964)

32. Sam Peckinpah
Sfida nell’Alta Sierra (1962)
Il mucchio selvaggio (1969)

33. F.W. Murnau
Nosferatu il vampiro (1922)
Aurora (1927)

34. David Lean
Breve incontro (1945)
Lawrence d’Arabia (1962)

35. Werner Herzog
Aguirre, furore di Dio (1972)
L’enigma di Kaspar Hauser (1974)

36. Nicholas Ray
Il diritto di uccidere (1950)
Gioventù bruciata (1955)

37. Josef von Sternberg
Shanghai Express (1932)
L’imperatrice Caterina (1934)

38. Douglas Sirk
Magnifica ossessione (1954)
Come le foglie al vento (1956)

39. Max Ophüls
I gioielli di madame de… (1953)
Lola Montès (1955)

Posizione 40-50, da Louis Malle a Jerry Lewis

40. Louis Malle
Atlantic City, USA (1980)
Arrivederci ragazzi (1987)

41. Sergio Leone
Il buono, il brutto, il cattivo (1966)
C’era una volta il West (1968)

42. Sidney Lumet
Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975)
Il verdetto (1982)

43. Oliver Stone
Platoon (1986)
JFK – Un caso ancora aperto (1991)

44. Bernardo Bertolucci
Il conformista (1970)
Ultimo tango a Parigi (1972)

45. Jonathan Demme
Una volta ho incontrato un miliardario (1980)
Il silenzio degli innocenti (1991)

46. Jacques Tati
Mio zio (1958)
Tempo di divertimento (1967)

47. Otto Preminger
Vertigine (1944)
Tempesta su Washington (1962)

48. Spike Lee
Fa’ la cosa giusta (1989)
Clockers (1995)

49. Tim Burton
Beetlejuice – Spiritello porcello (1988)
Edward mani di forbice (1990)

50. Jerry Lewis
Ragazzo tuttofare (1960)
Le folli notti del dottor Jerryll (1963)

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: