Horror, i 35 film più spaventosi di sempre secondo la scienza
Ben 100 ore di film horror trasmesse per un campione di 50 persone, il cui battito cardiaco è stato costantemente monitorato. Lo studio di BroadBandChoices è riuscito così a stilare la lista dei 35 film più spaventosi di sempre.

Ben 100 ore di film horror trasmesse per un campione di 50 persone, il cui battito cardiaco è stato costantemente monitorato. Lo studio di BroadBandChoices è riuscito così a stilare la lista dei 35 film più spaventosi di sempre. Un campione ridotto, certo, con una lista di pellicole ottenuta incrociando i dati di piattaforme come IMDB, Rotten Tomatoes e Reddit.
Gli horror dal 35° al 26°, da Audition a Poltergeist, Shining e Annabelle inclusi
35) Audition: film del 1999, diretto da Takashi Miike, tratto dal romanzo omonimo di Ryu Murakami.
34) Get Out: film del 2017, diretto da Jordan Peele. Oscar alla miglior sceneggiatura originale.
33) The Shining: film del 1980, diretto da Stanley Kubrick. Cult tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King.
32) The Omen: film del 1976, diretto da Richard Donner.
31) Wolf Creek: film del 2005, diretto da Greg McLean.
30) Dark Skies – Oscure presenze: film del 2013, diretto da Scot Stewart.
29) The Orphanage: film del 2007, diretto da Juan Antonio Bayona. Premio Goya per il miglior regista esordiente.
28) Venerdì 13: film del 1980, diretto da Sean S. Cunningham.
27) Annabelle: film del 2014, diretto da John R. Leonetti.
26) Poltergeist – Demoniache presenze: film del 1982, diretto da Tobe Hooper. Pellicola scritta da Steven Spielberg.
Dal 25° al 16°, da La Cosa a 28 giorni dopo, It e L’esorcista inclusi
25) La Cosa: film del 1982, diretto da John Carpenter.
24) Alien: film del 1979, diretto da Ridley Scott.
23) The Blair Witch Project: film del 1999, diretto da Eduardo Sanchez e Daniel Myrick.
22) The Witch: film del 2015, diretto da Robert Eggers.
21) The Grudge: film del 2004, diretto da Takashi Shimizu.
20) Scream: film del 1996, diretto da Wes Craven.
19) IT: film del 2017, diretto da Andrés Muschietti.
18) Hush – Il terrore del silenzio: film del 2016, diretto da Mike Flanagan.
17) L’Esorcista: film del 1973, diretto da William Friedkin.
16) 28 giorni dopo: film del 2002, diretto da Danny Boyle.
Dal 15° al 6°, da Non aprite quella porta a 28 giorni dopo, It e L’esorcista inclusi
15) Non aprite quella porta: film del 1974, diretto da Tobe Hooper.
14) Halloween – La notte delle streghe: film del 1978, diretto da John Carpenter.
13) Nightmare – Dal profondo della notte: film del 1984, diretto da Wes Craven.
12) A Quiet Place – Un posto tranquillo: film del 2018, diretto da John Krasinski. Oscar al miglior montaggio sonoro.
11) The Ring: film del 2002, diretto da Gore Verbinski.
10) The Visit: film del 2015, diretto da M. Night Shyamalan.
9) The Descent – Discesa nelle tenebre: film del 2005, diretto da Neill Marshall.
8) The Babadook: film del 2014, diretto da Jennifer Kent.
7) The Conjuring – Il caso Enfield: film del 2016, diretto da James Wan.
6) It Follows: film del 2014, diretto da David Robert Mitchell.
Dal 5° al 1°, da Paranormal Activity a Sinister. Sul podio anche Insidious e L’evocazione – The Conjuring
5) Paranormal Activity: film del 2007, diretto da Oren Peli.
4) Hereditary – Le radici del male: film del 2018, diretto da Ari Aster.
3) L’evocazione – The Conjuring: film del 2013, diretto da James Wan.
2) Insidious: film del 2010, diretto da James Wan.
1) Sinister: film del 2012, diretto da Scott Derrickson.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »