Empire, la classifica dei 20 cattivi della storia del cinema
Da Hannibal Lecter a Tommy De Vito, da Norman Bates a Jane Hudson: la classifica dei venti personaggi cinematografici più cattivi di sempre…

La rivista britannica Empire ha pubblicato una lista dei 50 Greatest Villain della storia del cinema. Ovviamente ordine e assenze dei cattivi faranno scontenti molti di voi, ma approfittatene per un ripasso generale o per colmare qualche eventuale lacuna. Di seguito la top Venti, mentre qui troverete la lista completa.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
20) Jane Hudson (Bette Davis – Che fine ha fatto Baby Jane?)
19) Alex DeLarge (Malcolm McDowell – Arancia meccanica)
18) Christian Szell (Laurence Olivier – Il maratoneta)
17) The Monster (Boris Karloff – Frankenstein)
16) Tommy Udo (Richard Widmark – Il bacio della morte)
15) Henry F. Potter (Lionel Barrymore – La vita è meravigliosa)
14) Norman Bates (Anthony Perkins – Psyco)
13) Johnny Friendly (Lee J. Cobb – Fronte del porto)
12) Frank (Henry Fonda – C’era una volta il West)
11) The Wicked Witch Of The West (Margaret Hamilton – Il mago di Oz)
10) Tommy De Vito (Joe Pesci – Quei bravi ragazzi)
9) Riccardo III (Laurence Olivier – Riccardo III)
8) Jack Wilson (Jack Palance – Il cavaliere della Valle Solitaria)
7) Anton Chigurh (Javier Bardem – Non è un paese per vecchi)
6) Hans Beckett (Peter Lorre – M, il mostro di Dusseldorf)
5) Amoen Goeth (Ralph Fiennes – Schindler’s List)
4) Cody Jarret (James Cagney – La furia umana)
3) Harry Powell (Robert Mitchum – La morte corre sul fiume)
2) Miss Ratched (Louise Fletcher – Qualcuno volò sul nido del cuculo)
1) Hannibal Lecter (Anthony Hopkins – Il silenzio degli innocenti)
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »