Camerata Vecchia, il borgo abbandonato dall’incendio del 1859
Last Updated on 08/11/2021
Abitato fino al 1859, il paese di Camerata Vecchia, a settanta km da Roma, venne improvvisamente distrutto il 9 gennaio a causa di un improvviso e violento incendio. I paesani sopravvissuti si rifugiano nella vicina Chiesa della Madonna delle Grazie, scampata al fuoco…

A poco più di settanta km a est di Roma, arroccato su uno sperone roccioso e a oltre 1220 metri di altezza, si trova l’antico borgo di Camerata Vecchia, edificato intorno all’anno 900-960 d.C.
La storia dell’incendio
Il nome Camerata deriva dalle struttura delle abitazioni del paese, vere e proprie camere scavate nella roccia. Abitato fino al 1859, il paese è improvvisamente distrutto il 9 gennaio dello stesso anno da un improvviso e violento incendio. Questo divampò dal camino di una casa per poi propagarsi in tutto il borgo. I paesani sopravvissuti si rifugiano nella vicina Chiesa della Madonna delle Grazie, scampata al fuoco, che diviene riparo per molte persone fino a nuovo insediamento.
Cosa rimane del borgo abbandonato
Oggi si possono ancora ammirare l’imponente arco del XVI secolo scavato nella roccia, le rovine delle mura di cinta, l’arco di sostegno della Chiesa di San Salvatore e alcune abitazioni. Da non perdere, la Piana di Camposecco, una distesa di vaste praterie e faggeti secolari, divenuta location di film western, come il celebre “Lo chiamavano Trinità”.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.