Le vignette ricamate di Armadilly in mostra alla Galleria Fidia
Si inaugurerà venerdì 12 novembre 2021 presso gli spazi della Galleria Fidia di Fausto Fiume”Armadilly | Loves me, loves me not…”, con le vignette intessute della giovanissima Armadilly. In mostra una selezione di opere inedite dell’artista pesarese che si esprime attraverso un personalissimo linguaggio pink pop.

Si inaugurerà venerdì 12 novembre 2021 (ore 18.00-21.00) presso gli spazi della Galleria Fidia di Fausto Fiume lArmadilly | Loves me, loves me not…, con le vignette intessute della giovanissima Armadilly. In mostra una selezione di opere inedite dell’artista pesarese che si esprime attraverso un personalissimo linguaggio pink pop.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Storie di “social e di adolescenti annoiate”
«Nel mio lavoro parlo dei social e di adolescenti annoiate che si “postano” su Instagram, parlo di me e di come mi rapporto all’universo digitale, parlo del mio corpo, di come mi vedo allo specchio e di come vorrei che mi vedessero gli altri», spiega l’artista.
«Nella contemporaneità di Armadilly il rapporto con in proprio corpo davanti a uno specchio e dinnanzi allo sguardo degli altri, si complica in relazione alla vetrina fotografica dei social network. Instagram e la sua gallery, in particolar modo, costituiscono quel biglietto da visita che la società impone. Sono dinamiche sociali perfettamente descritte con marcata ironia ed estrema efficacia negli arazzi di Armadilly», spiega la curatrice Gemma Gulisano.
“Opere “figlie del proprio tempo”, specchi in tessuto nei quali lo spettatore può riflettersi”
«L’artista non si rivolge alla tradizionale tela ma si esprime attraverso una pittura – per così dire – intessuta sulla tela. Le sue vignette ricamate danno vita ad un singolare connubio tra il linguaggio pop, arricchito di un gusto kitsch e contenuti social associati alla cultura trash. Sono opere “figlie del proprio tempo”, specchi in tessuto nei quali lo spettatore può riflettersi; la forza magnetica di questi lavori risiede nella capacità di trasmettere un senso di appartenenza dovuto alla condivisione di precise dinamiche sociali: l’individualismo che sfocia nella disgregazione sociale, l’ansia di piacere a tutti i costi, i canoni estetici e comportamentali somministrati dagli influencer sui social » , conclude la curatrice.
Info, date e orari
Date: dal 12 novembre al 6 dicembre 2021
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 13:00 | 16.00 – 19:30; sabato ore 10.00 – 13.00; domenica (su appuntamento).
Indirizzo: Via Angelo Brunetti 49, Roma.
Ingresso: libero.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.