Diabolik compie 60 anni: in arrivo mostre, film e iniziative speciali
Diabolik è il celebre personaggio dei fumetti nato ufficialmente nel novembre del 1962 da Angela e Luciana Giussani e protagonista dell’omonima testata pubblicata dalla casa editrice milanese Astorina. Per lui è stato messo a punto un intenso calendario fatto di iniziative editoriali, mostre e film.

Nel 2022 Diabolik compierà sessant’anni: il celebre personaggio dei fumetti, nato ufficialmente nel novembre del 1962 da Angela e Luciana Giussani e protagonista dell’omonima testata pubblicata dalla casa editrice milanese Astorina, diventò in pochi anni un fenomeno di costume studiato da sociologi ed esperti di comunicazione. Ha portato inoltre alla nascita del genere del fumetto nero italiano del quale è stato il precursore. E in tutti questi anni ha venduto circa 150 milioni di copie.
Scopri gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com
Un intenso calendario fatto di iniziative editoriali, mostre e film
Per celebrare una ricorrenza tanto importante del primo antieroe del fumetto italiano, Astorina ha messo a punto un intenso calendario fatto di iniziative editoriali, mostre e film. Si parte con la mostra allestita in occasione di Cartoomics/Milan Games Week, a Fiera Milano Rho dal 12 al 14 novembre: “Diabolik – 900 albi 1962-2022”, la spettacolare esposizione di tutti gli albi usciti dal 1962 a oggi, con l’anteprima della copertina del numero 900, in uscita a febbraio 2022.
Diabolik – 900 albi 1962-2022 a Fiera Milano Rho
Per i visitatori un percorso emozionale lungo questi meravigliosi sessant’anni vissuti diabolikamente: per la prima volta in mostra tutti gli albi pubblicati dal 1962 ad oggi e alcune anteprime per arrivare al numero 900. In quel colorato caleidoscopio di copertine si potrà così percepire l’evoluzione grafica del personaggio. Sarà anche esposto il preziosissimo numero Uno, eccezionalmente prelevato dal caveau di Astorina, affiancato al disegno originale della sua copertina firmato da Brenno Fiumali.
Il Kalendario 2022 e le novità editoriali
Sempre a Cartoomics sarà presentata la limited edition del Kalendario 2022, una preziosa variante di quello già distribuito in abbinata al Diabolik inedito di novembre. A dicembre sarà nelle edicole Nemici, sempre: il sesto Magnum, dedicato all’eterna lotta tra Ginko e Diabolik. Ma saranno ancora tante le sorprese. Due volumi Mondadori (un graphic novel a colori e una novelization), affiancheranno l’uscita nelle sale, il 16 dicembre, del film dei Manetti Bros.
Il film dei Manetti Bros con Luca Marinelli, Valerio Mastandrea e Miriam Leone
Il film pone l’attenzione sul primo incontro tra il celebre ladro e la sua compagna e complice Eva Kant, avvenuto nel terzo albo della serie originale, L’arresto di Diabolik. Si tratta della seconda trasposizione cinematografica per il personaggio, dopo il film omonimo del 1968 diretto da Mario Bava. Il protagonista sarà interpretato da Luca Marinelli, Ginko da Valerio Mastandrea ed Eva Kant da Miriam Leone.
Gli appuntamenti di Torino, tra cinema e auto
Due, inoltre, mostre a Torino, al Museo del Cinema e al Mauto, imperniate sul rapporto di Diabolik con il cinema (a cominciare dal film di Mario Bava del ’68) e con la sua auto (la nera Jaguar E-type coupé). Oltre alle foto di scena del film, verranno esposti manifesti e fotografie provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, realizzate anche durante la lavorazione del film mai realizzato da Seth Holt (1967), oggetti di scena e di design, tavole di fumetti grazie alla collaborazione della Casa Editrice Astorina. Infine, l’esposizione della mitica auto di Diabolik Jaguar E-Type e relativa oggettistica presso il MAUTO, partner di mostra.
Le iniziative per il 2022
Tra le iniziative del 2022, la collana Rcs Anastatika proseguirà fino al 100° episodio; il centenario della nascita di Angela Giussani, il 10 giugno 2022, sarà di ispirazione per il settimo Magnum, dedicato ai numeri 100 della saga; Il Grande Diabolik estivo riserverà una sorpresa e lo stesso faranno gli episodi inediti autunnali; il Kalendario 2023 sarà dedicato a Eva Kant, anche lei prossima al sessantennale.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
Sembra ieri che ho iniziato a leggerlo (e si avviava a compierne 50)